Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Codice doganale e riforma UE con luci e ombre

ROMA – Il nuovo codice doganale comunitario UE entrerà in vigore dal 1º maggio prossimo, con un obiettivo che per molti risulta già piuttosto utopistico: concentrare su Bruxelles tutti i controlli delle merci in transito sulle frontiere comunitarie entro il 2020.
[hidepost]Come sempre a fronte delle rivoluzioni annunciate, c’è chi plaude, chi prudentemente si riserva di decidere sui fatti e chi teme la cancellazione di ruoli e di posti di lavoro. Dei giorni scorsi è la sollevazione da parte degli spedizionieri doganali patentati, secondo i quali in Italia si rischia di cancellare il loro ruolo, istituito con apposito albo dal 1960. nella nuova normativa europea la nomina del rappresentante doganale può essere molto più libera. E il timore dei circa duemila iscritti italiani all’albo è che le grandi organizzazioni abbiano tutto l’interesse a ricorrere ai servizi di professionisti stranieri molto più economici o crearsi addirittura dei propri uffici, ubicati in paesi dove la burocrazia è più veloce.
La soluzione? In attesa dei chiarimenti, si parla dell’opportunità di alzare i profili professionali degli addetti italiani, con una formazione ancora più spinta e con la capacità di inserirsi al meglio nel nuovo codice europeo, in stretto contatto con l’Agenzia delle dogane italiana e i suoi uffici periferici.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio