Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E per le crociere una “city card” speciale

Il commento di Forcieri: più tutela alle attività commerciali spezzine

LA SPEZIA – E’ arrivato al via dopo mesi di intenso lavoro, svariati incontri e riunioni il progetto “Facciamo centro!” che prevede la realizzazione e vendita ai passeggeri di navi da crociera in transito presso il Cruise Terminal di Largo Fiorillo di una mappa del centro storico della città e di una welcome card, in grado di garantire al possessore la fruizione di una scontistica privilegiata negli esercizi commerciali, bar, ristoranti e musei aderenti all’iniziativa.
[hidepost]
E’ stata differenziata la card destinata agli equipaggi che costituiscono una cospicua fetta di mercato e che spesso sono stati indicati dagli operatori crocieristici meritevoli di una cura particolare perché non solo numerosi (basti pensare che Costa Diadema ha oltre 1200 crew members), ma anche efficaci portavoce a bordo della qualità o meno dei servizi incontrati nelle varie città toccate dalle navi.
La card dedicata all’equipaggio sarà di colore oro, quella per i passeggeri di colore argento.
Il Progetto Facciamo centro, è stato ideato da Autorità Portuale della Spezia e Comitato Spezia Vivi il Centro e sviluppato in collaborazione con Consorzio Discover La Spezia e le principali assoziazioni di categoria. Il Comune della Spezia si è adoperato perché all’interno della card fosse inserita anche una scontistica per i musei.
Le 34 attività commerciali e artigianali che hanno aderito al progetto hanno versato una quota di adesione pari a 150 euro e si sono impegnate a garantire la piena operatività della propria attività senza interruzione, in ogni data in cui è previsto l’ormeggio di navi da crociera, siano essi giorni feriali, prefestivi o festivi e ad acquisire un’effettiva capacità di dialogo in inglese o altra lingua straniera.
Già a partire da ieri venerdì 15 aprile, con l’accosto contemporaneo di m/n Costa Diadema e m/n P&O Ventura i crocieristi hanno trovato all’interno del Cruise Terminal di Largo Fiorillo un desk dedicato presso cui potranno acquistare, al prezzo di 3 euro, la mappa della città e la welcome card ed utilizzarle per tutta la giornata, pausa pranzo compresa, presso le attività commerciali e i musei convenzionati. Grazie al Comune della Spezia infatti la welcome card permette l’ingresso con biglietto ridotto a CAMeC, Museo Lia, Museo del Sigillo, Museo Etnografico e Castello San Giorgio.
Il presidente AP Lorenzo Forcieri ha commentato: “Con questa speciale iniziativa intendiamo tutelare e promuovere le attività commerciali, i servizi e le attività del centro storico della Spezia attraverso incentivi alla spesa, offrendo ai crocieristi e agli equipaggi un’occasione in più per fermarsi nella nostra città per visitarla, fare shopping, ecc. E’ un’iniziativa che può essere estesa agli altri comuni del Golfo e della nostra provincia”.
La distribuzione è curata dal Consorzio Discover La Spezia che mette a disposizione personale qualificato per la vendita del materiale del progetto.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio