Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla “torre” dell’Avvisatore il grazie del Senato italiano

Una nota del senatore Lai dopo la visita all’impianto del porto di Livorno

LIVORNO – Nel venticinquesimo anniversario della tragedia del Moby Prince, che costò la vita a 140 tra passeggeri ed equipaggio del traghetto finito contro la petroliera Agip Abruzzo, la commissione d’inchiesta del Senato presieduta dall’onorevole Silvio Lai ha visitato con i propri tecnici la torre dell’Avvisatore Marittimo di Livorno, conferendo con il titolare del servizio Massimo Moniga e con i suoi operatori. Una visita, quella alla torre azzurra del porto, in cui il senatore Lai è stato accompagnato dal prefetto Tiziana Costantino e dal comandante della Capitaneria capitano di vascello (Cp) Vincenzo Di Marco.
[hidepost]Significativo il messaggio che il senatore Lai ha indirizzato dopo la visita a Massimo Moniga ed ai suoi uomini, a conferma dell’alta professionalità degli addetti al nostro servizio, della preparazione e anche della trasparenza sul lavoro svolto con abnegazione e anche spirito imprenditoriale. Massimo Moniga è stato anche invitato a Roma alla audizione che si è tenuta lunedì scorso sempre al Senato, per dare la propria collaborazione agli aspetti tecnici della tragedia.
Ed ecco il testo della nota del senatore Lai.
Carissimo signor Moniga, desidero ringraziare Lei e i Suoi collaboratori per il supporto assicurato alla Commissione, che ho l‘onore di presiedere, nella serata di domenica 10 aprile.
La delegazione della Commissione ha particolarmente apprezzato la Sua competenza e la Sua disponibilità durante la nostra visita alla torre dell’Avvisatore marittimo. E’ stata un’opportunità importantissima per conoscere le modalità di navigazione in porto e nella rada.
Con i migliori saluti. Silvio Lai.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio