Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

8ª Port&ShippingTech 2016

Definito il programma del Forum internazionale sull’innovazione

NAPOLI – Inizia a delinearsi il programma dell’8ª edizione di Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, main conference della Naples Shipping Week, la settimana interamente dedicata alla cultura e all’economia del mare che si svolgerà a Napoli dal 27 giugno al 2 luglio prossimi.
[hidepost]La manifestazione, organizzata da ClickUtility Team e dal Propeller Club Port of Naples, coinvolgerà l’intera città e terminerà con la grande cena mediterranea a Palazzo Reale, luogo simbolo di Napoli.
Giovedì 30 giugno e venerdì 1º luglio la Stazione Marittima di Napoli ospiterà infatti P&ST una due giorni dedicata al confronto tra professionisti sulle innovazioni tecnologiche d’avanguardia sulle seguenti tematiche per favorire lo sviluppo del sistema logistico portuale: Green Shipping – Smart Port – Safety – Nuovi Mercati – Shipping&Finance. La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
Green Shipping Summit, le best practice aziendali per la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo e dei porti, si focalizzerà sul contributo del trasporto marittimo all’efficienza energetica ed economica della catena logistica all’indomani della Conferenza sul Clima di Parigi. Tra gli altri temi, si segnalano: soluzioni smart per ridurre le emissioni in porto e migliorare la qualità dell’aria nelle città portuali; il consueto approfondimento sulle opportunità per la diffusione del gas naturale liquefatto (GNL) nei trasporti in attesa del decreto legislativo di attuazione della direttiva sui carburanti alternativi; il trattamento delle acque di zavorra e dei reflui dei desolforatori sotto la spinta delle normative IMO.
Sul fronte Smart Port&Logistic, corridoi logistici da verso l’Europa un volano per lo sviluppo del sistema marittimo e portuale, si approfondirà il tema della digitalizzazione delle operazioni portuali e l’integrazione dello shipping nell’intero sistema dei trasporti analizzando le soluzioni tecnologiche ad oggi disponibili per sviluppare l’intermodalità e tracciare la merce. Una particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del Port Community System in Europa e in Italia e alla digitalizzazione e interoperabilità del sistema doganale portuale italiano.
Il convegno dedicato alla Safety continuerà ad approfondire l’ampio tema della prevenzione infortuni nel settore dello shipping e della logistica portuale, dedicando ampio spazio alle principali problematiche incontrate dall’entrata in vigore della Convenzione MLC 2006 (International Maritime Labour Convention): una sessione sarà dedicata al tema del welfare del personale marittimo imbarcato con un particolare riferimento all’assistenza sanitaria a distanza oltre che al miglioramento, con le nuove tecnologie, delle comunicazioni Terra/Nave; una seconda sessione sarà incentrata sulla normative per regolamentare la gestione della sicurezza in ambito portuale, soprattutto nell’interazione tra le attività di terra e quelle di bordo.
La sessione Nuovi Mercati, dedicata allo sviluppo dell’Autostrada del Mare, quest’anno si focalizzerà sul consolidamento dell’area MED e sui nuovi mercati del Medio Oriente e Mar Nero mentre Shipping&Finance, novità di questa edizione di P&ST, sarà incentrata sul rapporto tra shipping, infrastrutture e logistica e sui cambiamenti in atto all’indomani della Riforma della legge 84/94.
A corredo della manifestazione, entrambi i giorni sarà allestita un’area EXPO, un “Salotto dello Shipping” in cui molte delle aziende partecipanti sceglieranno di presentare le proprie soluzioni all’avanguardia.
Queste sono alcune delle anticipazioni di questa seconda edizione che, oltre ai momenti di networking e approfondimento riservati alla community dello shipping nazionale e internazionale, offrirà eventi speciali e iniziative culturali e divulgative aperti alla cittadinanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora