Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno rinnovata la “consultiva”

Luca Becce

LIVORNO – Dopo il comitato portuale, è stata rinnovata anche la commissione Consultiva di Palazzo Rosciano. È arrivato il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con cui sono state accolte le nuove designazioni presentate nei giorni scorsi all’Autorità portuale dalle organizzazioni sindacali e da quelle datoriali. Tra le novità, l’ingresso di Luca Becce in sostituzione di Federico Barbera. L’Amministratore delegato del Terminal Darsena Toscana sarà il nuovo rappresentante degli imprenditori all’interno dell’organo ha compiti consultivi in ordine all’organizzazione del lavoro e al rilascio, revoca e sospensione delle autorizzazioni e concessioni in porto.
[hidepost]Altra new entry, Massimo Angioli, che entra al posto di Franco Venturi in rappresentanza degli autotrasportatori. Rimangono invece al loro posto Carlo Terzi (per gli armatori), Enio Lorenzini (per gli industriali), Massimo Pucciani (per gli Spedizionieri) e Enrico Bonistalli (per gli Agenti marittimi).
Sul versante dei lavoratori, Filt-Cgil, FIT-CISL e Uil Trasporti hanno designato Simone Angella, Valerio Mantovani, Riccardo Boccone, Manrico Voliani ed Asundino Keszei. Mentre Gianluca Vianello sostituisce Franco Bottari come rappresentante dei dipendenti della Port Authority.
La notizia della ricostituzione dell’organo consultivo dell’APL giunge a distanza di pochi giorni dal rinnovo dei componenti del Comitato Portuale. Il parlamentino di Palazzo Rosciano, ricostituito il 13 aprile scorso, debutterà il prossimo 28 aprile: all’ordine del giorno, tra le altre cose, l’approvazione del bilancio consuntivo e della relazione annuale relativa al 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio