Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’IMO esprime ai piloti portuali il grazie degli uomini di mare

Una nota del segretario generale dell’International Maritime Organization di Londra

Piccoli e grandi naufraghi accolti a bordo dai piloti portuali.

LONDRA – Un riconoscimento che fa onore all’Italia e ai suoi uomini italiani del pilotaggio portuale. Viene dall’IMO (International Maritime Organization) il cui segretario generale Kitack Lim ha inviato dalla sede di Londra al presidente della federazione italiana dei piloti Danilo Fabricatore Irace – recentemente riconfermato dall’assemblea – la seguente lusinghiera nota.
“Caro capitano Irace, le sto scrivendo in relazione al lavoro svolto dalla vostra associazione in supporto alle operazioni di salvataggio e sbarco degli immigranti irregolari via mare che si sono svolte nell’anno scorso.
[hidepost]

Danilo Fabricatore Irace

“L’Italia è stata attivamente impegnata nell’alleviare la tragedia dell’immigrazione irregolare via mare e centinaia di migliaia di persone sono state assistite e soccorse dalla Marina e dalla Guardia Costiera che hanno lavorato in modo infaticabile al salvataggio delle vite umane.
“I vostri contributi sono stati davvero significativi ed essenziali al successo delle operazioni e mi riferisco in particolare all’assistenza data dalla vostra associazione nelle operazioni di ormeggio e di sbarco nei porti italiani delle imbarcazioni e delle navi che trasportavano migranti salvati dal mare. L’assistenza fornita dai piloti portuali è stata di grande valore ed ha sostanzialmente contribuito al successo delle operazioni.
“Vi sarò grato se vorrete riferire del mio profondo apprezzamento e quello dell’IMO ai membri della vostra associazione per lo straordinario lavoro svolto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio