Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma a Livorno la gara “Porto 2000” ritarderà ancora

LIVORNO – Vediamo di chiarirci un attimo le idee. Nel fine settimana scorso a Dubrovnik (Croazia) il rapporto di Risposte Turismo – che riportiamo qui a fianco in sintesi – parla di un 2015 positivo specie per le crociere: ma adombra anche, più o meno tra le righe, che per l’anno in corso saranno cavoli amari specialmente per Venezia – per la diatriba sull’esclusione delle grandi navi dal centro – e per Brindisi – abbandonata da Msc – con un totale quindi negativo per l’Italia.
[hidepost]Qui sopra invece Genova ritiene di andare incontro a un buon 2016 e ottime previsioni arrivano anche da Civitavecchia-porti di Roma e da Livorno, grazie anche al ritorno di Carnival su quest’ultimo scalo.
Però, se ci fermiamo un attimo su Livorno, assistiamo al preavviso di un nuovo slittamento della gara per la privatizzazione della Porto 2000, la società delle crociere e dei traghetti. La conferma non è ancora ufficiale, ma da fonti autorevoli della Spa si ammette che le richieste di chiarimento sul testo della gara sono state tante e tali da richiedere più tempo per rispondere. E poiché l’ultima scadenza ufficiale è a giorni, viene ormai dato per scontato che si andrà a fine giugno. Almeno.
Che vuol dire “almeno”? Vuol dire, per quello che siamo riusciti a capire, che in Porto 2000 si sta pensando a questo punto di prendersela e di farla prendere un po’ più ariosa, andando addirittura a settembre. Il ragionamento sembra, sotto questo aspetto, abbastanza logico: fine giugno vorrebbe dire fare l’analisi delle offerte e quindi un lavoro non certo semplice né velocissimo in piena estate, con la spada di Damocle degli uffici che tra luglio ed agosto marciano a mezzo regime (ferie etc.). Meglio rifletterci bene, con calma, e andare, appunto, a settembre. Nella speranza – non dichiarata ma che ha il suo peso – che nel frattempo sia anche partita la riforma, gli assetti dell’Autorità portuale siano stati determinati e l’importante gara per crociere e traghetti non avvenga in regime di commissariamento.
C’è solo da capire come la prenderanno i quattro gruppi che si sono dichiarati interessati alla gara, e che probabilmente vorrebbero “chiudere” la gara stessa in tempi non biblici. A mano che – si chiede qualcuno – non siano loro stessi d’accordo, visto che sui porti, e sulla situazione livornese in particolare per quanto riguarda il terminal crociere (spostamento del TCO, magazzini alternativi per la Cilp, eccetera) non c’è certo chiarezza sui tempi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio