Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Ercolino II” nella Calafati

Dopo anni al Magnale e poi alla Bengasi finalmente è di fianco al suo cantiere

LIVORNO – E’ tornato a casa “Ercolino II”, il bacino galleggiante della ditta Salvadori che da anni girovagava in ormeggi provvisori nel porto commerciale, prima alla calata del Magnale, poi alla banchina Bengasi, in perenne attesa della sua definiva sistemazione nella Darsena Calafati.
Terminato il dragaggio di quest’ultima, e sistemata anche la relativa banchina, l’Autorità portuale ha autorizzato il trasferimento dalla Bengasi alla Calafati, che è avvenuto la scorsa settimana.
[hidepost]Soddisfatta la dottoressa Gianfranca Salvadori, che per anni si è battuta per risolvere il problema del suo bacino … peripatetico. “Finalmente siamo a casa, con Ercolino II sistemato davanti al cantiere in modo da poter lavorare senza dover attraversare il canale industriale ogni volta con il personale e i materiali”. E’ stato trovato anche un ragionevole accordo per un’area di piazzale necessaria per poter far entrare e uscire le navette dal bacino senza troppe manovre a terra.
“Ercolino II”, realizzato totalmente dalla Salvadori, è lungo 100 metri, largo 24 metri con larghezza interna di 20 metri, ha due rampe carrellabili ed una capacità di sollevamento fino a duemila tonnellate. Viene utilizzato sia per unità commerciali che per yachts ed è attualmente l’unica risorsa bacino disponibile su Livorno, dopo il disastro del bacino galleggiante “Mediterraneo” affondato dalla navetta oceanografica Urania e ancora sotto sequestro, e il degrado del bacino da 300 metri di cui si è perduta sul fondo anche la barca-porta.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio