Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Laghezza: leadership sul doganale

LA SPEZIA – Il Gruppo Laghezza, leader nel settore delle operazioni doganali e importante player nel settore del trasporto e della logistica, ha registrato un notevole miglioramento dei risultati nel 2015 rispetto al 2014.
[hidepost]Con un fatturato di oltre 26 milioni di Euro, in crescita del 5.4% rispetto all’anno precedente, il Gruppo ha emesso circa 140.000 bollette doganali, per un totale di quasi 200.000 container processati.
I servizi doganali offerti dal Gruppo Laghezza coprono ad oggi tutti i principali scali portuali della costa Tirrenica e i maggiori interporti, grazie anche alle filiali che sono state inaugurate nel 2015 nei porti di Livorno e Marghera e nei centri intermodali di Melzo, Modena e Bologna.
Nel 2016 il fatturato si conferma in costante aumento, contestualmente all’apertura delle nuove sedi di Piacenza e Salerno. L’obiettivo è quello di continuare ad incrementare le performance, attraverso ingenti investimenti informatici e apertura di nuove filiali e potenziando ulteriormente i servizi offerti dalle Business Units “Logistica” e “Trasporti” che hanno il cuore della propria operatività nel centro logistico di Santo Stefano Magra, situato nell’area retroportuale a pochi chilometri dal porto di La Spezia.
Alessandro Laghezza, presidente del Gruppo Laghezza, afferma “Puntiamo ad essere l’operatore doganale leader su tutto il territorio nazionale, preparandoci per le sfide poste dal nuovo Codice Doganale e, in particolare, dallo sdoganamento centralizzato. Intendiamo inoltre investire fortemente nei servizi collaterali all’operazione doganale puntando sul nostro Polo Logistico di Santo Stefano Magra, che costituisce la principale struttura logistica del retroporto spezzino”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio