Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato portuale e l’obolo a Belisario

LIVORNO – Il comitato portuale dell’Authority è stato convocato per mercoledì prossimo 8 giugno. Farebbe poco notizia, visto che si tratta di un organismo in via di estinzione – la Riforma l’ha di fatto condannato a morte – se non ci fosse all’ordine del giorno la proposta del commissario Gallanti di riconfermare per sei mesi il suo segretario generale Massimo Provinciali.
[hidepost]Sulla quale riconferma qualcuno nei giorni scorsi ha sollevato un polverone niente male, alimentato da richiami su quanto è stato fatto a Genova dall’ammiraglio-commissario Pettorino con un facente funzione invece di una riconferma del segretario. E non c’era bisogno di andare tanto lontano, visto che anche a Piombino Luciano Guerrieri ha fatto lo stesso. Sarà dunque interessante vedere quale parere esprimerà il comitato portuale sulla proposta di Gallanti: tenuto conto anche della situazione tutta atipica di Livorno con Provinciali che si sta dividendo in una mezza dozzina di incarichi complementari (Porto 2000, Interporto Vespucci, Alp, pianificazione portuale, eccetera) per ridistribuire i quali occorrerebbe una squadra intera. E con alcuni di questi incarichi – si veda la gara per la Porto 2000 – che stanno scontando fasi estremamente delicate – per non dire conflittuali – viste le oggettive difficoltà di conciliare la gara stessa con tutte le variabili non risolte del trasferimento del TCO, della “liberazione” dell’Alto fondale dai forestali della Cilp, della costruzione dei magazzini sempre per la Cilp, eccetera eccetera.
C’è anche l’impressione – sebbene non suffragata da fatti concreti – che sulla vicenda influiscano anche le pressioni derivate dalla guerra ormai scatenata tra i due principali gestori dei traffici ro/ro in porto, il gruppo Grimaldi e il gruppo Onorato. Ignorare che sia in corso sarebbe ipocrita. Ignorare che ci sono interessi contrastanti che si portano dietro gruppi di pressione altrettanto ipocrita. L’Authority di Gallanti e Provinciali da parte sua cerca disperatamente di tenersi al di sopra della mischia, ma ogni atto – compresa la recente trasformazione dell’ex parcheggio Azzini in area di sosta per i traffici ro/ro – viene vista dall’una o dall’altra parte come un cedimento alla controparte. E non aiutano certo alcune improvvide prese di posizione (come la maldestra smentita della Porto 2000 all’uso dell’Azzini in coincidenza con il servizio Grimaldi, quando il call-center della stessa Porto 2000 rispondeva al telefono – registrazioni disponibili – che l’area era dedicata proprio ai mezzi del servizio Grimaldi) a rendere l’atmosfera serena. C’è chi per molto meno costruisce castelli di ipotesi, anche se quasi sempre strampalate.
Conclusione: dal voto del comitato portuale potrà arrivare un rasserenarsi dell’atmosfera in Authority o una nuova situazione di tensione. Inutile dire che per il porto la prima ipotesi sarebbe auspicabile. Non siamo, come qualcuno malignamente sussurra, al celebre Date obolum Belisario, visto che in ogni caso il Belisario in questione il suo posto al ministero lo mantiene caldo caldo. Ma siamo, ripeto, a scelte per far funzionare il porto, in vista della rivoluzione della Riforma, che di fronti ne aprirà tanti e roventi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio