Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prologis potenzia a Roma

MILANO – Prologis, Inc., leader mondiale nel settore immobiliare logistico, ha annunciato oggi di aver acquisito due immobili per complessivi 25.100 metri quadrati a Roma da SiDi Srl, società immobiliare della famiglia Silvestrini.
[hidepost]Le strutture si trovano in zona via Tiburtina, a ridosso del Grande Raccordo Anulare e vicine al tratto urbano dell’Autostrada A24, in una posizione strategica in termini di accessibilità alla città di Roma e considerata quindi tra le migliori dal punto di vista logistico. Gli immobili continueranno a essere occupati dalla Protezione Civile e da SGT Corriere Espresso, tra i principali corrieri espresso nazionali. L’acquisizione è stata realizzata attraverso il Prologis Targeted Europe Logistics Fund.
Le strutture acquisite, realizzate nel 2005, hanno un’altezza libera sottotrave di 7 metri e sono ottimizzate per attività di cross docking per corriere espresso. Con questa acquisizione diventano sette gli immobili di proprietà di Prologis nell’area di Roma per complessivi 130.000 metri quadrati.
“Con questa ulteriore operazione Prologis consolida la propria presenza e si posiziona come leader del mercato in quest’area. Questo investimento rappresenta la nostra seconda acquisizione a Roma negli ultimi nove mesi ed è in linea con la nostra strategia di acquisire asset di valore elevato in mercati globali a lungo termine”, ha dichiarato Sandro Innocenti, senior vice president, country manager di Prologis Italia.
Prologis si è avvalsa della consulenza di DLA Piper e di Sedna Real Estate.
Al 31 marzo 2016 in Italia Prologis era proprietaria e gestiva circa 1,01 milioni di metri quadrati di strutture di distribuzione per clienti operanti nei settori retail, food, farmacosmesi, e-commerce, componentistica meccanica, elettrica, HW e fashion. I parchi logistici si trovano nell’area di Milano (Paullo, Lodi, Novara, Piacenza, Castel San Giovanni, Cornaredo, Area Po, Cortemaggiore), di Pavia (Siziano), di Torino (Trofarello, Settimo Torinese), di Bologna (Interporto, Castel San Pietro), di Padova e di Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio