Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il raid-crociera dei Lions al rendez-vous con “Italia”

Una quindicina di barche da La Spezia fino a Livorno per la solidarietà alla “Banca degli occhi” di Genova – La manifestazione davanti alla terrazza Mascagni

Nella foto: nave Italia.

LIVORNO – Si è concluso ieri nelle acque labroniche il raid/crociera di una quindicina di barche con un centinaio di appassionati croceristi organizzato lungo la costa ligure e toscana per celebrare con il nome di “Colori nel vento” il centenario della nascita dei Lions Club International e per raccogliere fondi a scopo benefico.
Partito da La Spezia, dalla base dell’Assonautica, il raid ha toccato Viareggio e Marina di Pisa, ed ha puntato sul Mediceo di Livorno dove era ad attendere la crociera il più grande brigantino del mondo, quella nave “Italia” che è stata insieme l’ospite d’onore e la più grande attrazione del fine crociera.
[hidepost]

Nella foto: il tavolo dei presentatori dell’iniziativa a Livorno: da sinistra Gaspare Renda, Gabriele Giorni, Giuseppina Bombaci e Marina Marenna.

Tra gli impegni per farne una bella manifestazione del mare, c’è stata anche una sfilata delle barche davanti alla terrazza Mascagni, intorno alle 15,30, e un giro dei fossi con l’imbarcazione della cooperativa. La cerimonia di chiusura dell’evento ha visto una affollata cena d’onore allo Yacht Club.
A presentare l’evento nella sede del Lions Club Livorno erano stati due giorni prima il presidente dello club Porto Mediceo e coordinatore livornese Gabriele Giorni, la professoressa Giuseppina Bombaci, cerimoniere dei circoli, Gaspare Renda per i circoli di distretto, Gino Baldi past presidente e la socia Marina Marenna. Il ricavato del raid, che mette insieme anche le donazioni di alcuni sponsor (pochi davvero i livornesi, è stato sottolineato con un filo di rassegnata polemica…) e i contributi volontari dei partecipanti, sarà devoluto al service distrettuale “La banca degli occhi” di Genova, nel quadro delle iniziative dei circoli Lions che si dedicano – è stato ribadito – ai temi principali dell’ambiente, del supporto ai poveri, e nello specifico a chi soffre della cecità.
La conclusione livornese del raid “Colori nel vento” ha ottenuto il supporto del gruppo Azimut-Benetti per gli ormeggi, dello Yacht Club Livorno, dell’Autorità portuale e della Capitaneria: cui sono andati i ringraziamenti degli organizzatori. L’iniziativa viene duplicata anche in Adriatico, e i Lions puntano a incrementare nei prossismi anni sia gli iscritti che le iniziative, sempre come “services” in aiuto dei più bisognosi e in difesa dell’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio