Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lavoro e relazioni sindacali dopo il varo del “Jobs Act”

Questi i temi approfonditi nel workshop organizzato da Confindustria

LIVORNO – E’ stato davvero strategico l’incontro che si è svolto presso la sede di Confindustria Livorno Massa Carrara, in via Roma, 54 a Livorno: nel quale il professor Oronzo Mazzotta, ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Pisa, ha incontrato i responsabili delle Risorse Umane delle Aziende associate, con l’obiettivo di confrontare idee e progettualità sulle tematiche lavoristiche di maggior interesse e sull’evoluzione e le prospettive delle relazioni industriali.
[hidepost]“La crisi, che negli ultimi tempi, ha investito il sistema italiano delle relazioni industriali ha prepotentemente riportato alla ribalta dell’attenzione pubblica il ruolo e l’importanza che le parti sociali rivestono in relazione alle prospettive di sviluppo economico e coesione sociale” – ha commentato il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara Umberto Paoletti – nell’incontro che si è tenuto nella sede di Via Roma. Un moderno ed innovativo sistema di relazioni industriali può consentire di fare del lavoro e dell’Impresa leve importanti sulle quali agire per un cambiamento profondo del Paese. Confindustria vuole, in questo senso, esercitare un presidio attivo dei principali canali di dialogo e di confronto ed ha quindi valutato necessario creare un Gruppo di Lavoro Risorse Umane, composto dai Responsabili H.R. delle nostre Associate, per approfondire i temi di stringente attinenza con le problematiche di maggiore impatto per le Aziende”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio