Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alla Sapir Ravenna Imbarco di maxi gru

Operazione record sulla nave Stemat Spirit    

Nella foto: un momento delle operazioni

 RAVENNA – Sabato scorso, al terminal Sapir, si è svolta un’operazione di imbarco impegnativa e spettacolare, che ha avuto per oggetto il pezzo più pesante finora mai movimentato in totale autonomia tecnica dalla Sapir. E’ stata, infatti, imbarcata e installata sulla motonave Stemat Spirit, su commissione della Casa di Spedizioni Fiore, una gru di bordo del peso di 285 tonnellate. La gru, progettata e realizzata dalla Heila Cranes di Reggio Emilia, è lunga 31 metri per 10 di larghezza e 12 di altezza. L’operazione, che ha impegnato per l’intera mattinata il personale tecnico e operativo di SAPIR e della Cooperativa Portuale, ha richiesto l’utilizzo di tre gru in abbinata, ed è stata possibile solo grazie alla recentissima acquisizione, da parte di Sapir, di una Liebherr 600 di 200 tonnellate di portata.
[hidepost]Si stanno dunque mettendo a frutto gli importanti investimenti realizzati per rafforzare la nostra competitività nel bacino adriatico nella movimentazione di pezzi di peso e dimensioni eccezionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2016
Ultima modifica
24 Giugno 2016 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio