Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporto di Nola e Far East

NOLA – Rafforzare la dimensione internazionale dell’hub logistico nolano. E’ stato questo l’obiettivo della missione in Cina di una delegazione dell’Interporto Campano e di TIN (Terminal Intermodale Nola) presente alla 7ª edizione Transport Logistics China in corso di svolgimento a Shanghai.
[hidepost]L’evento, organizzato dalla Fiera di Monaco dal 14 al 16 giugno è il principale appuntamento nel settore della logistica in Asia. Un punto d’incontro per operatori provenienti da tutto il mondo che nell’edizione precedente (2014) ha registrato 16.800 visitatori di 69 diversi Paesi e ben 4.500 partecipanti ai diversi convegni specialistici in programma.
La delegazione del Distretto, rappresentata da Lucio Punzo, CEO di TIN Terminal Intermodale Nola, e da Fulvio Guida, direttore Mktg del Distretto, ha incontrato numerosi operatori e stakeholder specializzati nel settore dei trasporti marittimi e della logistica, quali Cosco, CMA, Hamburg Sud, e operatori intermodali, quali Hupac, con i quali si stanno avviando attività per sviluppare nuovi traffici nel Mediterraneo, e nell’area napoletana in particolare, riconoscendo il Distretto CIS-Interporto quale hub logistico internazionale.
“La partecipazione del nostro distretto – ha spiegato Lucio Punzo – è un utile strumento per promuovere rapporti strategici a sostegno dello sviluppo della logistica e dei trasporti intermodali delle merci collegati ai porti del Mezzogiorno e rafforzare il ruolo strategico dell’Interporto di Nola quale porta meridionale dell’Europa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio