Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cino Milani: anche per l’UE il pilotaggio è servizio pubblico

Cino Milani

ROMA – E alla fine, sembra proprio che il risultato positivo ci sia. Poche ore fa – scrive Cino Milani, direttore generale di Federpiloti dei porti – Knut Fleckenstein mi twittava da Bruxelles: “Trovato l’accordo nella riforma portuale dopo 13 anni di negoziati con Consiglio e commissione”. Dietro a questo risultato c’è stato veramente tanto lavoro e non possiamo che essere contenti. Non ricordo quante volte sono stato a Bruxelles nell’ultimo anno, anche quando sarebbe stato poco raccomandabile! Quante teleconferenze ho fatto con gli altri presidenti europei dei piloti!
[hidepost]Quante volte mi sono letto e riletto l’Articolo 2 oppure l’11 o l’11a. Ma alla fine il lavoro paga e questo è un ottimo risultato dell’EMpA e della Federazione Italiana dei Piloti dei Porti. Finalmente oggi è chiaro a tutti che il Servizio di Pilotaggio è un servizio pubblico e come tale è escluso dal libero accesso al mercato: ce lo riconosce in primis l’IMO ed ora anche il Parlamento Europeo! Non dovrebbe essere difficile capire che la sicurezza mal si coniuga con gli interessi commerciali, e che solo la “Sicurezza Produttiva” tanto cara all’ammiraglio ispettore CP Vincenzo Melone può fare la differenza in positivo nei nostri scali.
Eppure abbiamo dovuto battagliare tanto. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta! Ora è il momento dei ringraziamenti: prima di tutto i piloti che sono in prima linea tutti i giorni e notti nei nostri porti ed i nostri mari, poi al consiglio direttivo della Federazione che ci ha creduto ed ha lottato per questo risultato, il presidente dell’EMPA Stein Inghe Dahn, e tutto il Board of President, il nostro ministro dei Trasporti Graziano Delrio e tutto il suo staff, il direttore Enrico Puija, i nostri rappresentanti a Bruxelles dottor Francesco Forte e dottoressa Gioconda Miele, le dottoresse Scarchilli e Farina del MIT, tutti i parlamentari Italiani al Parlamento Europeo che ci hanno “sopportato” e supportato. Contrariamente ad altri – conclude Cino Milani – noi all’Europa Unita ci crediamo!

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio