Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sfida ferroviaria da La Spezia

La proposta di un “laboratorio delle innovazioni” per il cargo su ferro

LA SPEZIA – Leader da anni nell’uso del trasporto ferroviario, il porto di La Spezia si candida anche per diventare il laboratorio delle innovazioni, delle soluzioni infrastrutturali e di governance per migliorare l’integrazione mare-ferro.
[hidepost]E’ questo il tema del workshop in programma per oggi nell’auditorium dell’Autorità portuale spezzina (via Fossamastra) dal titolo: “La Spezia lancia la sfida ferroviaria” con un confronto serrato tra operatori ferroviari, logistici e portuali.
Il programma dei lavori prevede l’apertura alle 10 con il saluto del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. Si parte con la prima relazione, “I corridoi Ten-T e il rapporto ferrovie-porti” a cura del direttore investimenti di RFI Aldo Isi. Il presidente dell’Autorità portuale Lorenzo Forcieri presenterà subito dopo “La proposta di La Spezia, il laboratorio dei corridoi”.
Sui corridoi e le integrazioni logistiche-portuali con l’hinterland parleranno Francesco Lugli, Trenitalia Cargo, e Sebastiano Grasso, vicepresidente Assologistica.
Significativa per i personaggi e la tematica: “Il modello La Spezia è replicabile?” la tavola rotonda che seguirà in tarda mattinata. Partecipano, dopo l’intervento introduttivo di Enrico Maria Pujia (MIT), Michele Gironimi (AD La Spezia Container Terminal), Giancarlo Laguzzi (Fercargo), Davide Santini (La Spezia Shunting Railways), Marco Spidedi (Interporto Bologna), Roberto Tosetto (Interporto Padova). Prevista anche la partecipazione di Ennio Cascetta, coordinatore della struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza. Modera Bruno Dardani.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio