Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Asamar, il nuovo vertice

Tre nuovi consiglieri e l’impegno a sostenere lo sviluppo del sistema portuale

Laura Miele

LIVORNO – L’assemblea di Asamar ha eletto il nuovo consiglio direttivo. In esso, si confermano sei dei nove consiglieri uscenti: Bonistalli Enrico, Conti Francesco, Gasparini Giovanni, Parziale Giuseppe, Scali Francesca e Selmi Fabio. Laura Miele assume la carica di past-president.
Contestualmente, si registra l’ingresso di tre nuovi consiglieri: Fanfani Guido, Laviosa Giovanni e Maneo Umberto. I tre neoeletti potranno contribuire in maniera importante, ognuno per la propria tipologia di traffico, alla tutela degli interessi della categoria.
Le elezioni hanno altresì confermato gli attuali sindaci revisori: Bona Valter, Palombo Fabrizio, e Tacconi Roberto. Per acclamazione, durante i lavori dell’assemblea, sono stati, infine, confermati, nelle loro attuali cariche, i tre membri del collegio dei probiviri: Renzo Conti, Nello D’Alesio (presidente del collegio) e Carlo Terzi, insieme ad Antonio Chiesa e Massimo Scali (supplenti).
[hidepost]

Nella foto: un momento dell’assemblea all’Asamar.

Il nuovo consiglio direttivo di Asamar, si riunirà il prossimo lunedì 18 luglio, per nominare il nuovo presidente di Asamar ed i due vicepresidenti che lo affiancheranno.
Nella lunga e dettagliata relazione del presidente uscente, Laura Miele, sono stati evidenziati i progressi dei porti di Livorno e Piombino ma anche gli impegni da assumere per lo sviluppo dell’ormai prossimo “sistema” che deriverà dalla riforma, e per partecipare a livello nazionale alle scelte di Federagenti, nel consiglio della quale figurano esponenti livornesi di spicco. Importante anche il consiglio di presidenza, di cui faranno parte oltre a Laura Miele nella veste di “past president” anche i due nuovi vicepresidenti che saranno eletti lunedì prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio