Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Porto dei piccoli” è sbarcato in Sardegna

Visite agli acquari, uscite con le vedette e molto divertimento per tutti

OLBIA – Per il secondo anno consecutivo si ripete la fantastica avventura dell’Associazione Il Porto dei piccoli in Sardegna. Gli operatori della ONLUS genovese sono sbarcati per coinvolgere tutti i bambini che vivono l’esperienza della malattia con attività e laboratori ispirati al mare e alla natura, per distrarli insieme alle loro famiglie dalla quotidianità della cura.
[hidepost]Il viaggio del Porto dei piccoli iniziato giovedì 7 luglio con le pediatrie di Nuoro e Sassari, e venerdì 8 l’ospedale di Olbia è proseguito lunedì 11 con quello di Cagliari.
Per i piccoli degenti un mare di divertimento con laboratori ludico-pedagogici a tema, rappresentazioni teatrali, musiche, colori e tanto altro ancora, per partire insieme con la fantasia in un magico viaggio lontano dalla corsia d’ospedale.
Sabato 9 l’Associazione a Cala Gonone ha coinvolto tante persone con “La storia di una tartaruga per i bambini in ospedale”, ed ha proseguito domenica 10 durante il secondo Open Day dell’acquario cittadino.
Dopo gli Open Day proposti presso gli acquari di Genova, Livorno e Rimini, si presenta così anche in Sardegna una fantastica occasione per trascorrere insieme ai propri figli una giornata attraverso laboratori a tema marino (costruzioni, biologia marina, ecologia), spettacoli, trucca-bimbi e tanto altro ancora, con un pensiero al mondo del volontariato e alla solidarietà.
Ultima tappa sull’isola l’11 luglio presso l’aeroporto Costa Smeralda, con un breve spettacolo ed un trucca-bimbi per salutare gli amici sardi con un grande “arrivederci”!
Il Porto dei piccoli ritorna per il secondo anno in Sardegna per far conoscere la propria Mission – distrarre dalla malattia i bambini e le loro famiglie con attività legate al mare – e far rete sul territorio per condividere tutta l’esperienza maturata in più di dieci anni di attività presso l’Istituto G. Gaslini di Genova e altre strutture pediatriche in Liguria, Toscana, Lombardia, Emilia e Piemonte. Obiettivo è riuscire a creare un nuovo polo dell’Associazione in Sardegna, per offrire a tutti i bimbi la magia e la serenità del proprio “mare”.
Grazie appunto al forte legame con il mare, la ONLUS collabora da anni attivamente con le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a livello nazionale e per questo in ogni porto toccato durante questo viaggio ha trovato la collaborazione ed il supporto dei diversi Comandi, con i quali sono in programma fantastiche uscite in mare per tutti i bimbi in cura, come già avviene in tutti i luoghi in cui il Porto dei piccoli è presente, perché non siano mail soli ad affrontare la malattia.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio