Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trailer Service al Vespucci in forte crescita dell’offerta

Per l’autotrasporto e le Autostrade del mare

COLLESALVETTI- Un interporto, il Vespucci, che sta assumendo sempre più le caratteristiche di un polmone portuale ricco di servizi alla logistica: in altre parole, la vera funzione di retroporto, così come l’ha ipotizzata la stessa Authority, rafforzando la propria partecipazione azionaria alla Spa che lo gestisce.

Tra i servizi più recenti a disposizione della catena logistica, quelli potenziati ed arricchiti dalla Trailer Service sono diventati un riferimento significativo.
[hidepost]Società creata anni fa dalla stessa Spa interporto, di recente si è rafforzata e differenziata con l’ingresso nell’azionariato di un gruppo di imprenditori della logistica con visione internazionale, che ha acquisito il 70% del capitale. Con 80 mila metri quadri di piazzali, un magazzino protetto e servizio h/24, la nuova Trailer Service è l’unico terminal del Vespucci con area di temporanea custodia e Fast Corridor doganale: un servizio alle merci e ai containers che per le soste di lungo terminal consente significativi risparmi rispetto ai terminal portuali.

L’ingresso nell’azionariato degli operatori della logistica – come il gruppo Fanfani, di cui il dottor Vincenzo Fanfani è stato nominato amministratore delegato – ha consentito di affrontare e risolvere tutti i passaggi organizzativi più richiesti da trasportatori e spedizionieri, sia nell’ottica di un servizio totale per le Autostrade del mare, sia per i servizi più prettamente logistici. La temporanea custodia, il magazzino, il Fast Corridor, la dotazione di carrelli elevatori e di gru, il “punto di ristoro” e di transito per gli autisti, tutto è stato ottimizzato sulla base delle più moderne esperienze internazionali. La “navetta” con i terminal portuali è un altro degli elementi di spicco, con la prospettiva di potersi offrire con un servizio estremamente concorrenziale anche agli armatori dei traghetti ro/ro per i quali il porto di Livorno è diventato un hub primario non solo per le grandi isole italiane ma anche per l’intero Mediterraneo e le coste africane.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio