Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinemadamare a Cala de’ Medici

  Con due splendidi cortometraggi di Luca Dal Canto  

ROSIGNANO – La rassegna di cortometraggi “Cinemadamare”, organizzata dal Porto Marina cala de’ Medici in collaborazione col ristorante Volvèr, in associazione con FEDIC e ideata e curata dalla giornalista, scrittrice e documentarista Maria Antonietta Schiavina ha avuto uno splendido episodio nella serata di giovedì scorso 11 agosto, con “Il cappotto di lana” e “Due giorni d’estate” di Luca Dal Canto, proiettati nella piazza del Borgo Commerciale del Porto turistico di Rosignano. Luca Dal Canto è un videomaker e fotografo livornese, aiuto regia nel cinema e nella pubblicità con importanti registi italiani, tra cui Sergio Rubini, Daniele Luchetti, Enrico Oldoini, Luca Lucini, Paolo Costella, Jamie Rafn, Fausto Brizzi, Paolo Genovese e Luca Miniero; insegnante di Storia del Cinema e Linguaggio cinematografico in istituti scolastici pubblici e privati di Firenze e Livorno; fondatore a Livorno della Piccola Bottega degli Artisti (scuola e centro culturale interamente dedicato al Cinema e al Teatro) e autore del progetto fotografico “I luoghi di Modigliani”, che ha trovato spazio in importanti sedi nazionali e internazionali, fra cui Pisa, Torino, Parigi.
[hidepost]La serata è stata interamente dedicata a due suoi importanti cortometraggi, “Il cappotto di lana” e “Due giorni d’estate”, in totale 74 selezioni ufficiali, 20 premi, 117 proiezioni in tutta Europa (Italia, Germania, Turchia, Svizzera, Francia) e distribuzione in tre continenti con 2waytv e Shorts Tv International. E’ intervenuto alla serata Roberto Merlino, presidente Nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub.

*

Intanto Marina Cala de’ Medici quest’estate fa il pieno di ospiti, con una presenza record di imbarcazioni in Porto: su 650 posti barca disponibili, nel mese di giugno, ben 563 risultavano occupati da stanziali o imbarcazioni in transito. Per venire incontro alle esigenze della sua clientela, Cala de’ Medici ha attivato anche il servizio foresteria, prendendo in carico la gestione di 3 foresterie che si trovano al primo piano del Borgo Commerciale. Le foresterie sono state rimesse a nuovo e dotate di ogni comfort per accogliere tutti colori desiderosi di un soggiorno in completo relax nella splendida cornice del Porto turistico. A breve inoltre diventeranno 10.Le foresterie, un loft con 5 posti letto denominato “Ammiragliato” e due monolocali da due posti letto ciascuno denominati “Fob” e “Grappino”, dai nomi delle ancore, posso essere affittati per soggiorni brevi o lunghi e permettono l’utilizzo, a pagamento, dei numerosi servizi offerti da Cala de’ Medici: lavanderia, palestra e Spa, negozi, bar, ristorante, pizzeria, gelateria, galleria d’arte, parrucchiera, ecc., nonché di vivere le serate dense di intrattenimenti organizzati per la stagione estiva. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria dello Yacht Club Cala de’ Medici: 0586795224 – foresterie@marinacalademedici.it

 

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2016
Ultima modifica
22 Agosto 2016 - ora: 08:26

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio