Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mondo GNL: navi dual fuel e stazioni

ROMA – Da ConferenzaGNL, ecco le ultime notizie a livello mondo. Sono da segnalare:
– l’accordo tra Matson Navigation Company Inc. e General Dynamics NASSCO per la costruzione di due nuove navi dual fuel combinate portacontainer e Roll–on/Roll-off (ConRo), il cui valore complessivo supera i 500 milioni di $ USA. La consegna delle due navi, che andranno ad aggiungersi alla flotta delle Hawaii di Matson, è prevista per la fine del 2019 e la metà del 2020;
[hidepost]- la consegna presso il porto di Shenzhen nel Distretto di Yantian, in Cina, del primo carico di GNL prodotto negli Stati Uniti. Il GNL è stato trasportato dalla gasiera Maran Gas Apollonia di 162 mila metri cubi di capacità;
– l’inaugurazione della prima stazione di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) in Finlandia ad opera di Gasum presso il porto di Vuosaari, nelle vicinanze di Helsinki. La compagnia ha annunciato che entro il 2017 verranno avviate altre tre stazioni di servizio rispettivamente a Turku, Vantaa e Jyväskylä;
– l’accordo tra il Governo di Gibilterra e la Shell per la costruzione di un deposito di GNL con la funzione di rifornire di gas naturale una nuova centrale termica in fase di costruzione e il bunkeraggio delle navi. L’impianto entrerà in funzione nella seconda metà del 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio