Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Simulatori ferroviari a INNOTRANS Berlino

Prodotti italiani alla rassegna biennale del trasporto su ferro e su gomma

Eros Pettinelli

MILANO – Database & Technology Divisione SHRAIL partecipa a INNOTRANS, Salone Internazionale della Tecnologia dei Trasporti di Berlino 20-23 settembre 2016, la mostra biennale di livello europeo e mondiale nel settore del trasporto su ferro e gomma.
Presente nel Padiglione 6.1 Stand 117 – espone due simulatori sviluppati in Italia, primo frutto dell’acquisizione dell’azienda da parte di Database & Technology: il simulatore degli apparati A.C.E.I. (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) nella versione 6.2 che garantisce al capostazione una maggiore efficacia didattica e SIMURAIL Lite, simulatore di guida per macchinisti dei treni con il banco di guida composto da monitor touch screen al posto delle tradizionali leve e interruttori. Questi due nuovi simulatori saranno interconnessi in rete fra loro, in modo tale che il capostazione e il macchinista possano operare congiuntamente.
[hidepost]

SHRAIL, il banco istruzione.

“Ciascun macchinista deve conoscere bene il proprio mezzo e ogni capostazione a sua volta deve conoscere i regolamenti e l’operatività degli apparati di stazione – sottolinea Eros Pettinelli, Area Manager della Divisione SHRAIL di Database & Technology. Per garantire l’efficienza e la sicurezza del servizio, è fondamentale che i due professionisti sappiano cooperare tra loro. Da ciò deriva la necessità di realizzare una formazione integrata”.
Nata nel 2007 come spin-off di SHG Srl (società fondata nel 1985) per sviluppare software di progettazione e sistemi di simulazione nelle aree trasporto ferroviario e su gomma, SHRAIL Srl (www.shrail.it) è stata acquisita da Database & Technology (www.databtech.com) nel 2016. Offre una linea di simulatori che coprono le aree della formazione in ambito ferroviario/TPL e software per lo studio e la progettazione dei sistemi di trasporto: SIMURAIL per la formazione dei macchinisti ferroviari e metropolitani, SIM ACEI per la formazione dei capistazione, ICS per l’addestramento dei manutentori degli apparati di stazione, SIMUGENS per lo studio della dinamica delle folle, URBAN per la formazione di autisti (autobus e filobus) e tranvieri, TRAFERR per lo studio delle performance dei treni e degli assorbimenti nelle sottostazioni elettriche. Le soluzioni SHRAIL sono sviluppate in Italia ed utilizzate da importanti realtà del settore come TRENORD, RFI, FERROVIENORD, Comune di Venezia, Consorzio Volturno.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio