Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Treviso: Nord-Est e logistica

Una giornata di lavori con la partecipazione di Assologistica e di Contship Italia

TREVISO – “Il Nord-Est, l’Europa, il mondo: quali i progetti e le sfide per la logistica triestina?” Organizzato da Assologistica con il supporto di Unindustria Treviso, il tema sarà sviluppato in un convegno in programma per giovedì prossimo 29 settembre al Best Western Premier BHR Hotel tra le 9 e le 13.
[hidepost]Un panel importante e interessante, anche in relazione ai grandi progetti che sono in corso a livello europeo per lo sviluppo dei trasporti tra il Far East e l’Europa centro-orientale nel “gate” di Trieste e con focus sull’Interporto di Padova.
Significativa la partecipazione, con specifiche relazioni, anche di Damaso Zanardo, amministratore unico della Zanardo Servizi Logistici, Roberto Tosetto dell’Interporto di Padova, Gianni Piroddi della DHL Supply Chain Italy, Tiziano Croce di Rail Cargo Carrier Italy e per il terminalismo (ma non solo) di Daniele Testi del gruppo Contship Italia. Sono in programma relazioni anche di Silvia Oliva (Fondazione Nord-Est), Mario Bagliani (Netcomm), Valter De Bortoli (DB Group), Dario Corsi (De Longhi) ed Enrico Leandro (Forno D’Asolo).
Che la logistica di Trieste e della sua area strategica sia oggi al centro dei programmi europei ma anche della proiezione “di potenza” dell’export cinese, è un dato di fatto, sul quale si sta lavorando tra imprese private e istituzioni pubbliche per non essere scavalcati dal dinamismo delle vicine Slovenia e Croazia. Trieste sta facendo molto e il terminalismo (Contship Italia) ha la sua parte nello spingere non solo la progettazione delle reti, ma anche il coinvolgimento delle catene di distribuzione verso il centro ed est europeo. L’acquisto dell’area Pagnossin da parte di Zanardo è solo un esempio di quanto è stato fatto e si sta facendo in questo settore strategico dello logistica nazionale ed europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio