Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Move.App Expo i convegni nel programma

MILANO – Da sabato prossimo 8 al 12 ottobre a Milano, nella prestigiosa sede del Museo della Scienza e della Tecnologia, si terrà MoveApp Expo 2016 (on line su www.moveappexpo.com) l’importante rassegna sui temi dello sviluppo delle infrastrutture di trasporto, le reti pubbliche e la logistica delle merci.
[hidepost]Ecco i convegni nel programma definitivo appena varato.
Sessione Istituzionale di apertura “Crescita sostenibile e moderne infrastrutture per la mobilità ed i trasporti” – Moderatore: Antonio Riva, direttore Ferpress e Mobilitypress.
Progettazione, gestione ed esercizio di infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa – Moderatore: Donato Carillo, segretario generale CIFI.
Sessione Speciale dedicata alla Cyber Security – Consequences of NIS Directive on critical transport infrastructure management – in collaborazione con L’Osservatorio Nazionale per la Cyber Security – Moderatore: Gaetano Sanacore, direttore Cyber Security, Resilience and Business Continuity for Electrical Grid National Committee.
Workshop “Tachigrafo digitale: tecnologie disponibili e nuovo quadro normativo” – organizzato da ManTra in collaborazione con Continental VDO – Moderatore: Alessandro Sasso, presidente ManTra.
Ottimizzare la catena dei trasporti in Italia. Soluzioni vantaggiose e prospettive di sviluppo nel mercato europeo – Organizzato in collaborazione con Assotrasporti – Moderatore: Secondo Sandiano, presidente Assotrasporti.
Il trasporto ferroviario delle merci – Organizzato in collaborazione con Fercargo – Moderatore: Fabio Capocaccia, presidente Istituto Nazionale delle Comunicazioni.
Il ruolo fondamentale del TPL – Integrazione ferro-gomma e sistemi di trasporto rapido di massa. Moderatore: Roberto Sommariva, direttore rivista Autobus.
Trasporti pubblici e storia: esperienze a confronto – Organizzato in collaborazione con CIFI e Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane – Moderatore: Marco Bersa, storico dei trasporti.
Visita tecnica ai Cantieri del collegamento ferroviario dei Terminal 1 e il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa – In collaborazione con Ferrovienord.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio