Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica incontra la scuola

MILANO – Dopo oltre quattro anni di lavoro ha avuto termine la pubblicazione del testo “Corso di Logistica e Trasporti”, edito da Hoepli, prima opera dedicata allo studio all’interno delle scuole delle materie logistiche, del trasporto e delle spedizioni.
[hidepost]“Da tempo le imprese del settore manifestavano la necessità di inserire nei propri organici giovani che già avessero una formazione di base nel settore logistico – spiega Betty Schiavoni, presidente di ALSEA: questo corso in tre volumi è uno strumento che abbiamo promosso per rispondere a questa esigenza”.
“Il progetto di quest’opera – continua Betty Schiavoni – nasce dalla volontà di venire incontro alla scuola, e in particolare agli Istituti tecnici ad articolazione logistica, fornendo uno strumento didattico completo al fine di formare studenti pronti a entrare nel mondo del lavoro”.
“Per la prima volta in Italia un libro scolastico nasce dalle esigenze delle imprese. Crediamo infatti fortemente in un’integrazione sempre maggiore tra la didattica scolastica basata sul conoscere, e la didattica aziendale, basata sul sapere fare. Tanti ne parlano, noi stiamo facendo dei passi concreti in questa direzione”.
I risultati sembrano dar ragione alla scelta di ALSEA. “Le aziende apprezzano l’investimento che stiamo facendo, basti pensare che fra i diplomati dell’articolazione logistica di luglio 2016 il 50% ha già un’occupazione, il 30% sta continuando gli studi e solo il 20% è in cerca di un’occupazione”.
“Lo stesso libro – conclude Betty Schiavoni – è uno strumento utile non solo per le scuole, dove è stato adottato già da 52 istituti e 187 classi complessive, ma per le stesse aziende. Si sta rivelando inoltre, grazie al lavoro in comune con Hoepli, uno strumento utilissimo per la divulgazione della cultura logistica sul territorio nazionale”.
Alla presentazione hanno partecipato anche Fabrizio Dallari, coautore del libro e Giovanni Ulrico Hoepli in rappresentanza della casa editrice.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio