Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Civitavecchia, nuovo terminal

Il nuovo complesso sarà uno dei più grandi d’Europa

CIVITAVECCHIA – Con circa 10.000 metri quadrati di area coperta sarà uno dei più grandi terminal crociere d’Europa e certamente il più moderno. E’ stato firmato il contratto per al sua costruzione tra la “Porto di Roma Cruise Terminal” e il consorzio Itinera-Zambonini che comincerà i lavori già dalla fine del prossimo mese di novembre.
[hidepost]Il costo previsto è di venti milioni di euro e il terminal dovrà essere completato entro il 2018, ma potrà essere utilizzato a gradi anche in precedenza. Il progetto, dello studio tecnico Vicini di Genova, prevede anche l’adozione di speciali “finger” per separare il transito dei passeggeri da quello dei veicoli. Al piano terra ci saranno i locali destinati al controllo di sicurezza di passeggeri e bagagli, insieme a un moderno deposito centralizzato per i bagagli stessi. Al primo piano ci saranno 60 varchi per i check-in, sale d’attesa, ristorante, bar e box dedicati come negli aeroporti. Uffici delle varie compagnie di navigazione clienti del porto saranno distribuiti su entrambi i piani. Il presidente di “Roma Cruise Terminal” John Portelli si è detto convinto che il nuovo complesso consoliderà il ruolo dello scalo nel mondo delle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio