Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’istruzione professionale in Puglia

BARI – Il CNIPA PUGLIA organizza con successo corsi di formazione professionale dal 1997. L’esperienza maturata ha fatto sì che ogni nuovo percorso sia più fruttuoso del precedente, avendo quindi acquisito una rilevante esperienza a livello regionale, ma anche internazionale, grazie ai progetti transnazionali. I corsi si svolgono anche quest’anno.
[hidepost]Fra le principali attività gestite negli ultimi anni dall’Ente è doveroso ricordare:
– Progetti nell’ambito degli interventi nazionali di assistenza tecnica e cooperativa destinata ai paesi in via di sviluppo, finanziati dal Ministero del Lavoro.
– Progetti per la formazione di Italiani residenti in Paesi non appartenenti all’Unione Europea, finanziati dal Ministero del Lavoro.
– Progetti per la formazione di operatori del commercio e della ristorazione nell’ambito del Programma URBAN BARI, finanziati dal Comune di Bari.
– Progetti nell’ambito dell’iniziativa comunitaria “EQUAL I” e “EQUAL II” atti al superamento delle discriminazioni sociali, culturali e lavorative, nel quartiere “Enziteto” dell’interland di Bari e zona 167 e marine del Comune di Lecce.
– Progetti nell’ambito delle iniziative comunitarie dei programmi Grundtvig e Leonardo partenariati trasnazionali e lifelong learnig ottenendo il riconoscimento europeo “STAR PROJECT 2011” da parte dell’Ufficio LLP Nazione quale miglio progetto per l’anno 2011.
Il CNIPA Puglia è presente con proprie sedi accreditate per le attività di formazione professionale sulle province di: Bari, Foggia, Lecce e Taranto.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio