Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Prologis all’Interporto di Bologna

MILANO – Prologis, Inc., leader mondiale nel settore immobiliare logistico, ha annunciato di aver acquisito dall’Interporto di Bologna un lotto di terreno destinato allo sviluppo di un immobile per logistica build-to-suite.
[hidepost]Prologis realizzerà un immobile per la logistica di Classe A caratterizzato da un’area coperta di circa 13.700 metri quadrati e prevede di avviare questo nuovo progetto nel corso del mese di ottobre.
Il moderno edificio di Classe A sarà realizzato nel pieno rispetto dell’attuale normativa antisismica e sarà caratterizzato dall’impiego di tecnologie sostenibili. Tra queste, oltre ai pannelli fotovoltaici vi saranno l’illuminazione a LED, le travi in legno lamellare e il riciclo delle acque piovane.
“Questa operazione non solo rafforza ulteriormente la nostra presenza presso l’Interporto a testimonianza delle valenza strategica del nostro investimento su Bologna ma ci permette anche di valorizzare la nostra dimensione di sviluppatore di immobili build-to-suite per la logistica”, ha commentato Sandro Innocenti, senior vice president, Country Manager di Prologis Italia.
L’Interporto di Bologna è una delle piattaforme logistiche e intermodali (su gomma e su rotaia) più grandi in Europa e si trova a nord di Bologna nei comuni di Bentivoglio e San Giorgio in Piano, a circa 2 chilometri dall’Autostrada A13 che collega Bologna e Padova, vantando una posizione baricentrica lungo le direttrici del traffico merci nazionale ed europeo.
Per l’operazione, Prologis si è avvalsa della consulenza di DLA Piper.
Al 30 settembre 2016 in Italia Prologis era proprietaria e gestiva circa 1,04 milioni di metri quadrati di strutture di distribuzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio