Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Crociere: tre panchine a Savona

SAVONA – Tre panchine in alluminio riciclato da posizionare in Darsena, di fronte alla storica “Torretta”, in dono alla comunità savonese. È uno dei risultati dell’iniziativa “Message in a can”, campagna informativa lanciata nei mesi scorsi da Cial (Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio), Comune di Savona, Ata Spa e Costa Crociere, avente come obiettivo il miglioramento quanti-qualitativo della raccolta differenziata dell’alluminio nella città.
[hidepost]Una campagna di comunicazione svoltasi nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 30 giugno, destinata a famiglie, utenze commerciali, cittadini, per il conferimento dell’alluminio insieme agli imballaggi di vetro nelle campane e nei contenitori stradali. Nel periodo preso in esame dalla campagna promossa da CIAL, Costa Crociere e il Comune di Savona con Ata, la percentuale media di alluminio presente è cresciuta del 27%, secondo le analisi effettuate sulla raccolta vetro-metalli.
Per premiare la Città di Savona, Costa Crociere e Consorzio Cial consegnano a Savona alcuni elementi di arredo urbano realizzati in alluminio riciclato: tre panchine, ciascuna delle quali realizzata con 60 kg di alluminio riciclato (pari a circa 4300 lattine per bevande), posizionate in Largo Ammiraglio Enrico Roni, nei pressi di via Antonio Baglietto in Darsena, di fronte alla “Torretta” e a pochi passi dal ponte mobile “Pertini”.
Stefania Lallai, direttore Sostenibilità e Relazioni Esterne di Costa Crociere, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di aver sostenuto questa iniziativa, che è riuscita con successo a sensibilizzare l’intera città sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dell’alluminio, portando benefici concreti e tangibili. In questo modo abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il nostro legame con Savona, condividendo anche a terra il messaggio di sostenibilità che già promuoviamo a bordo delle nostre navi in arrivo al Palacrociere, dove in 9 anni siamo riusciti a riciclare ben 334 tonnellate di alluminio”.
Ha aggiunto Gino Schiona, direttore generale di CIAL: “I cittadini di Savona hanno risposto al meglio al nostro appello per incrementare, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, la raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio. L’alluminio, riciclabile all’infinito e al 100%, è il materiale che meglio rappresenta i principi dell’economia circolare che si vanno sempre più diffondendo, e i cittadini non possono che essere parte attiva e promotori del grande processo in atto per la salvaguardia del nostro pianeta. Siamo molto contenti che anche i savonesi abbiano dimostrato di voler fare la loro parte”.
“Ringraziamo Cial e Costa Crociere per questo gradito dono che contribuisce ad abbellire la nostra Città e per aver contribuito, con un importante impegno condiviso da più parti, a sensibilizzare la cittadinanza su un tema decisivo in materia ambientale come la raccolta differenziata e il riciclo”, ha affermato Pietro Santi, assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici del Comune di Savona.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio