Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

7ª Shipping and the Law

Giuristi, banchieri e assicuratori marittimi a convegno

NAPOLI – E’ cominciata ieri nel complesso Suor Orsola Benincasa la settima edizione di “Shipping anche the Law” organizzata dallo Studio Legale Lauro.
[hidepost]La conferenza, alla quale prendono parte oltre 200 tra armatori, banchieri, giuristi nel campo marittimo, assicuratori e altri operatori del settore provenienti da tutto il mondo, si è aperta con un’introduzione di Francesco S. Lauro, avvocato marittimista e organizzatore della manifestazione, e le relazioni d’apertura: “Legal challenges ahead – a shipowner’s perspective”, del segretario generale dell’International Chamber of Shipping Esben Poulsson; “The challenges facing shipping”, del segretario emerito dell’Organizzazione Marittima Internazionale Efthimios Mitropoulos e “The role of the Italian Navy in the international scenario”, dell’Ammiraglio di Squadra Donato Marzano, Comandante Logistico della Marina Militare italiana.
La prima parte della sessione d’apertura dei lavori “Where is Shipping going?” è seguita alle relazioni introduttive e con interventi: “The evolution of energy markets: a shipping perspective”, del Research Manager Banchero Costa & C. Enrico Paglia ed “Environment and innovation: the Italian Way”, del CEO EcoSpray Technologies Guido Ceccherelli. Subito dopo la tavola rotonda con: Emanuele Grimaldi, presidente di Confitarma; Paolo d’Amico, presidente esecutivo della d’Amico Società di Navigazione; Emanuele Lauro, CEO di Scorpio Group; Stefano Messina, CEO del Gruppo Messina e Juan Riva, CEO di Suardiaz Group e già presidente dell’ECSA.
La seconda sessione si focalizzata sulle prospettive macroeconomiche in relazione al mercato del petrolio e del gas e alle ripercussioni che esse avranno sullo shipping.
Nella terza sessione “What’s happened to my banker?”, si sono confrontati armatori italiani e stranieri e rappresentanti del mondo finanziario. Il focus della discussione era puntato sul mutevole scenario della finanza marittima nel momento in cui le banche devono fronteggiare le sfide legate alla revisione di Basilea III e sul crescente ruolo dell’institutional debt e degli equity provider, accanto ai private debt fund, e all’individuazione di fonti alternative di capitali per gli investimenti nello shipping. Tra i partecipanti: Fabrizio Vettosi, direttore generale di VSL (Venice Shipping and Logistics SpA), primo fondo italiano dedicato esclusivamente allo shipping; Giuseppe Ambrosio, partner Deloitte, con un intervento sull’evoluzione del lease accounting e Michele Autuori, socio Watson Farley & Williams, su questioni legali concernenti i crediti non-performing e le cessioni di credito. Tra i panelist: Roberto Ippolito, managing partner del fondo di private debt RiverRock; Andrea Pescatori, amministratore delegato di Ver Capital; Raffaele Rinaldi, responsabile dell’Ufficio Crediti ABI; Francesco Moneta, vicepresidente Lazard; Stefano Sostero, AD Muzinich & Co.; Pierluigi Zagari, direttore esecutivo della Floating NPL srl e Francesca Romana Barbaro, direttore generale di PB Tankers.
La seconda giornata di lavori si aprirà oggi mercoledì con una sessione dedicata all’industria crocieristica. Il dibattito sarà moderato da Umberto Masucci, presidente di The International Propeller Clubs Italia e vedrà tra i partecipanti: Raphael von Heereman, segretario generale e CEO di Cruise Line International Association (CLIA) Europe; Massimo Brancaleoni, vice presidente senior di Costa Crociere S.p.A.; Leonardo Massa, Country Manager Director Italia di MSC Cruise; Karina Santini della Royal Caribbean Cruises e Ivano Russo, dirigente del Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Seguirà una sessione su “Shipping e Big Data” che verterà sul crescente uso della gestione dei dati digitali e l’analisi delle prestazioni a distanza, con particolare riferimento alla sicurezza informatica e alla proprietà dei dati nello shipping, presieduta dall’esperto del settore Philippe Holthof e dal presidente di ATENA-Associazione Italiana di Tecnica Navale Alberto Moroso che vedrà gli interventi, tra gli altri, di: Carmelo Cartalemi, Senior Engine Portfolio Manager di Winterthur Gas & Diesel (“WinGD’s Smart Engine Solution – Extracting Value from Engine and Ship Data”); Mikael Sandberg, Wärtsilä Digitalization Team Member (“Opportunities and risks with digitalization in shipping”) e, tra i panelist, il CEO LGR di Navigazione S.p.A. Leonardo Rondinella, il CEO di Perseveranza S.p.A. di Navigazione Umberto D’Amato e Marcel van Haaren, Senior Sales Manager di Alfa Laval Exhaust Gas Cleaning.
I lavori della mattinata termineranno con la sessione “Guardando al futuro”, presieduta dal presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma Andrea Garolla di Bard. Alla discussione sulle prospettive dello shipping e le sfide nel futuro per le nuove generazioni di armatori parteciperanno, tra gli altri, Lorenzo Matacena di Caronte & Tourist, Giacomo Gavarone di Rimorchiatori Riuniti S.p.A. e l’armatore greco Yannis Triphyllis.
I lavori si concluderanno oggi pomeriggio con una mock mediation e una mock arbitration, ovvero la simulazione di una mediazione e di un arbitrato marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio