Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli USA approvano l’“Ocean Alliance” dall’aprile 2017

WASHINGTON – La commissione federale marittima Usa ha approvato, in data 20 ottobre, il merger tra CMA/CGM, Cosco Group, OOCL ed Evergreen Marine per formare la “Ocean Alliance”. La notizia è stata confermata dal Wall Street Journal all’inizio della settimana.
[hidepost]Inizialmente analizzato per un possibile impatto sui costi, il verdetto della commissione era stato ritardato sulla base delle nuove indicazioni nel frattempo fornite sull’alleanza. “L’annuncio di oggi – ha scritto la commissione – segue un esame esaustivo che ha affrontato tutti gli aspetti dell’accordo proposto per assicurarsi che la competizione nell’industria del trasporto oceanico non ne debba soffrire”. E’ stato aggiunto che la commissione e i commissari hanno ascoltato esperti, esaminato documenti e chiesto ulteriori informazioni su tutti i dettagli del merger.
La nuova alleanza – dice ancora una nota – adesso dovrà fornire tutti i dettagli sugli assetti, incluse le navi, gli spazi noleggiati tra ciascun membro e le linee commerciali prima di diventare operativa dal prossimo aprile 2017.
L’“Ocean Alliance” segna il secondo mega-merger approvato nel campo dello shipping seguendo il “2M” mentre un terzo, chiamato “The Alliance” è attualmente sotto esame. Negli attuali tempi di bassa domanda e di oversupply, le alleanze sono viste come una possibile soluzione per evitare tempeste finanziarie fino a quando il mercato non tornerà a crescere.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio