Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uggè e il Piano Italia 4.0: bene la riforma, ma presto

Anche il Ponte di Messina può diventare una grande occasione – Gli incentivi fiscali alle imprese che investono in tecnologie

Paolo Uggè

CERNOBBIO – Sul piano delle diagnosi, il presidente di Conftrasporto Paolo Uggè non s’è fatto mancare niente al Forum internazionale di Villa d’Este. Ha affrontato con la consueta chiarezza il rilancio dell’idea del Ponte sullo Stretto di Messina, la riorganizzazione dei porti italiani, la concorrenza straniera-europea nell’autotrasporto. Il Piano strategico di Italia 4.0 lo convince ma bisogna bruciare i tempi. La conferma del superammortamento – più volte sollecitata da Conftrasporto – per l’acquisto di beni strumentali è indispensabile. Impegni, provvedimenti e conferme sono rilevanti per il mondo dei trasporti e della logistica, anche se la strada da percorrere è ancora lunga.
[hidepost]Sullo Stretto di Messina – ha detto Uggè – è bene che si riprenda il filo del discorso: il Ponte sarebbe una grande opportunità di crescita. Una scelta già condivisa a livello europeo, legata all’asse Berlino-Palermo (il cosiddetto Corridoio 1), che sosteniamo perché la Sicilia divenga la piattaforma logistica europea avanzata del Mediterraneo, rimettendo l’Italia al centro dei grandi traffici europei e mondiali.
Allo stesso modo – ha continuato – abbiamo accolto con favore la riforma delle Autorità Portuali (60 Porti che diventano 15 Autorità di Sistema), che getta le basi per il rilancio del sistema nazionale dei porti e della logistica. Tra gli obiettivi, la semplificazione burocratica, l’alleggerimento delle formalità e lo snellimento delle procedure di approvazione dei Piani Regolatori Portuali. La riforma arriva dopo una lunga attesa, grazie all’impegno del Ministro Delrio.
Misure fortemente innovative sono anche gli incentivi fiscali previsti dal Piano strategico Italia 4.0 per le imprese che investono in nuove tecnologie per fornire servizi sempre più efficienti, che contribuiranno ad accorciare le distanze con i nostri competitor. Ci piace anche ricordare il risultato che Conftrasporto ha ottenuto, grazie all’interessamento del Ministro Calenda con la conferma – per nulla scontata – nella Legge di Bilancio del superammortamento del 140% per l’acquisto di beni strumentali per sostenere gli investimenti delle imprese in Italia.
Sul fronte dell’autotrasporto – ha sottolineato con forza Uggè – dai dati diffusi oggi emerge una sperequazione tra i diversi Paesi dell’Unione europea, che vede nettamente favorite le imprese del’Est, il cui traffico merci è in esponenziale e costante aumento. Il che si traduce in un regime di concorrenza sleale nei confronti delle nostre imprese e in un innalzamento del rischio per chi viaggia sulle strade italiane. Oltre ai controlli, bisogna realizzare un sistema di leggi omogeneo a livello comunitario per garantire elevati livelli di professionalità, dalla selezione del personale alla remunerazione, al rispetto dei periodi di riposo tra un viaggio e l’altro, che salvaguardino la sicurezza dei cittadini.
Così facendo si evita che le imprese italiane siano costrette, per continuare a intraprendere, a trasferirsi all’estero.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio