Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RINA e Lega Navale insieme per l’ambiente

Certificazione del sistema di gestione per la qualità dei centri d’istruzione nautica della LNI

GENOVA – La tutela dell’ambiente marino è una responsabilità di tutti coloro che hanno fatto del mare una professione. In quest’ottica RINA e la Lega Navale Italiana (LNI) hanno stretto un accordo per lo sviluppo di diverse iniziative rivolte sia alla nautica da diporto nel suo complesso sia alla protezione dell’ambiente marino, a beneficio della collettività.
RINA metterà in campo le proprie competenze nella classificazione, nell’ispezione e nei servizi di certificazione mentre la Lega Navale Italiana darà il proprio contributo in funzione della sua primaria esperienza nel diportismo nautico.
[hidepost]La collaborazione tra RINA e LNI si propone, tra gli altri obiettivi, quello di contribuire a una più articolata definizione delle figure professionali appartenenti al mondo nautico e dei possibili percorsi formativi e di valutazione che potranno condurre al riconoscimento delle professioni, intese come insieme di abilità, conoscenze e competenze.
Questo accordo – dice una nota congiunta – rappresenta un passo importante per la promozione di una cultura del mare che incoraggi la tutela dell’ambiente marino, partendo dalla certificazione delle figure professionali che lo vivono.
Inoltre, per continuare a migliorare e standardizzare i processi, la Presidenza Nazionale della Lega Navale Italia ha intrapreso il percorso per la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità di 96 Centri d’Istruzione Nautica distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Come noto il RINA è un Gruppo multinazionale che fornisce servizi di verifica, certificazione, valutazione di conformità, classificazione navale, valorizzazione ambientale, test di prodotto, supervisione in loco e dei fornitori, formazione e consulenza ingegneristica attraverso una vasta gamma di industrie e servizi. Il RINA opera attraverso una rete di società dedicate ai diversi settori: Shipping, Energia, Infrastrutture e Costruzioni, Automotive, Logistica e Trasporti, Ambiente e Qualità, Agroalimentare e Sanità, Finanza e Pubbliche Istituzioni, Business Governance. Con un fatturato di 378 milioni di euro nel 2015, oltre 3000 risorse, 163 uffici in 60 Paesi nel mondo, il Gruppo è oggi in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti ed è allo stesso tempo riconosciuto quale interlocutore autorevole presso le principali Organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio