Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo distributore LNG a Gera Lario in Valtellina

Interessa le province di Sondrio, Lecco e Como

COMO – La rete italiana dei distributori stradali di LNG cresce. Lunedì prossimo 7 ottobre alle 16 avrà luogo l’inaugurazione del distributore di metano liquido per autotrazione relativo al progetto LNG “Valtellina Logistica Sostenibile” che si terrà a Gera Lario, via Trivio di Fuentes 3 (Lat. 46’1449 – Lon. 9,4111 – SS36 uscita Colico). Tra gli ospiti, è prevista la presenza di Pierre Lahutte (presidente Iveco) e Stefano Agostini (presidente Sanpellegrino).
Il distributore di Gera Lario è un distributore unico in tutto il panorama nazionale: è il quarto distributore aperto in Italia atto all’erogazione di metano liquido ed il primo in Lombardia; è il primo distributore nato specificatamente per fornire metano liquido ed è il primo in Italia a farlo totalmente in self-service.
[hidepost]Il distributore rappresenta un tassello fondamentale – sottolinea LNG Valtellina, Gruppo Maganetti – dell’ambizioso progetto di sviluppare la sostenibilità del traffico pesante, facendo della provincia di Sondrio esempio di filiera logistica ambientalmente sostenibile e dimostrando la possibilità di sviluppare l’economia locale tutelando le due principali risorse di questa terra ricca di suggestione: la salute di chi ci vive e l’ambiente. Grazie al nuovo distributore di Gera Lario tutta la provincia di Sondrio e parte di quelle di Lecco e Como possono adottare questa tecnologia, aprendo le porte ad un sistema di trasporto merci e persone all’avanguardia.
Il programma della giornata è il seguente: ore 16 – visita al distributore in via Trivio di Fuentes 3, Gera Lario (CO) (SS36 uscita Colico, Lat. 46’1449 – Lon. 9,4111); ore 16.30 – inaugurazione del distributore; ore 17.00 – breve convegno presso ATL – Iveco a Colico, via Al Confine 5 (LC). Segue buffet in collaborazione con il progetto territoriale VITA (Valtellina in Tavola).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio