Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Morandi cresce ancora

Raddoppio del fatturato e forti investimenti

Andrea Morandi

ANCONA – Il Gruppo Morandi non si ferma e rafforza la sua posizione tra i principali players dell’area adriatica.
Nuove acquisizioni, nuovi progetti e crescita in termini di unità, pur nonostante la persistente situazione di instabilità economica e politica internazionale che ha riflessi sull’economia del mare: «Siamo orgogliosi di poter dichiarare che nel 2016 il Gruppo Morandi è cresciuto di 6 unità in termini di personale – dichiara Andrea Morandi, CEO del Gruppo Morandi – Una crescita che testimonia il nostro impegno nel processo di rinnovamento e di espansione delle nostre attività, sempre seguendo tre direttive: qualità, esperienza e miglioramento continuo».
[hidepost]Il Gruppo Morandi da oltre 100 anni opera nel settore marittimo, rappresentando oggi una delle più importanti realtà nell’ Adriatico. Attualmente fanno parte del gruppo il tour operator Webtours, specializzato sulla destinazione Grecia, le storiche agenzie marittime F.lli Morandi & C e Maritransport, entrambe casa di spedizioni e spedizioniere doganale, e la società ASE (Adriatic Service Enterprise), dedicata ai servizi inerenti la terminalistica portuale, la logistica e l’autotrasporto.
Proprio ASE, impegnata in prima linea nello sviluppo dell’intermodalità e della logistica portuale, in seguito alla fusione per incorporazione della Maugeri Trasporti avvenuta lo scorso anno, è stata nel corso del 2016 protagonista di uno sviluppo importante, che l’ha vista consolidare il suo ramo trasporti conseguendo il raddoppio del fatturato e mettendo in atto significative sinergie. ASE ha ampliato la flotta di mezzi con l’obiettivo di aumentare non solo la quota di mercato sui trasporti legati ai traffici via container nel porto di Ancona ma di crescere anche nelle altre tipologie quali groupage, lotti e completi. Nel contempo anche l’impresa portuale ha rafforzato la sua organizzazione con l’ingresso di 3 nuove unità e con la messa a punto di investimenti programmati per oltre 5 milioni nei prossimi 3 anni.
Per quanto concerne sempre il settore merci, nel 2015 l’Agenzia Marittima Le Navi, agente Generale di Mediterranean Shipping Company (MSC) in Italia, ha costituito una società con il Gruppo Morandi, dando vita all’Agenzia Marittima Le Navi Ancona, che rappresenta MSC CARGO nel porto dorico al fine di offrire sempre il servizio di qualità che contraddistingue MSC su scala nazionale.
Sul fronte passeggeri, invece, da oltre 20 anni il Gruppo – attraverso l’agenzia marittima F.lli Morandi & C. – è agente generale e rappresentante in Italia delle compagnie greche Superfast Ferries e Blue Star Ferries.
Anche questo settore ha vissuto uno sviluppo importante: nel 2016 il Gruppo Morandi è diventato agente generale di Africa Morocco Link (AML), la nuova compagnia di navigazione del gruppo Attica che collega con partenze giornaliere – fino ad 8 al giorno – il porto di Tanger Med in Marocco al porto di Algeciras in Spagna. AML offre servizi di trasporto di elevata qualità e affidabilità per passeggeri, mezzi commerciali e autovetture, combinando velocità, funzionalità, benessere e lusso.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio