Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Presidenti AdsP Anticorruzione apre inchieste

ROMA – Il Codacons ha reso noto che l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha accolto la richiesta dell’associazione di difesa dei consumatori e dell’ambiente di indagare sulle nomine dei presidenti delle nuove Autorità di Sistema Portuale (AdSP) che il Codacons ritiene illegittime.
[hidepost]«Dopo il passaggio in Commissione Trasporti del Senato di alcune proposte di nomina di presidenti di AdSP, alcune delle quali hanno ricevuto parere positivo ed altre negativo, e dopo aver letto le motivazioni di tali pareri – ha spiegato l’associazione – il Codacons incassa oggi la notizia dell’apertura di indagine da parte dell’ANAC di Raffaele Cantone e insiste nella richiesta ai componenti delle Commissioni parlamentari e all’ANAC di avallare la nomina alla presidenza delle AdSP di quei candidati i cui requisiti siano valutati esclusivamente e squisitamente sulla base della effettiva “comprovata esperienza e qualificazione professionale nei settori dell’economia e dei trasporti portuale” di cui all’art. 8 c.1, e tenendo in debito conto di non esprimere parere favorevole su nomine in palese e comprovata incompatibilità per cumulo di impieghi e incarichi di cui al c. 2 art. 8».
«Chiediamo ai deputati e senatori – ha sottolineato il Codacons – di adottare esclusivamente i suddetti criteri di valutazione espressamente previsti dalla legge al di là delle logiche politiche e/o clientelari che troppo spesso vengono utilizzate nel nostro Paese per l’assegnazione di incarichi importanti, specie tenendo conto del fatto che le nomine in oggetto sono relative al settore considerato strategico e prioritario per l’economia del Paese».
«Le nomine nei porti italiani sprovviste dei requisiti di legge – ha concluso il Codacons – costituiscono un abuso d’ufficio e una violazione dell’art. 97 della Costituzione, e in caso di omissioni e violazione delle norme, l’ANAC e la magistratura dovranno intervenire, mentre l’associazione si riserva la possibilità di impugnare al Tar le nomine illegittime».

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio