Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Tavolo per lo sviluppo

Giorgio Kutufà

LIVORNO – Il Tavolo strategico per lo sviluppo del territorio si è riunito, in seduta plenaria, presso la sede dell’Autorità Portuale di Livorno. Obiettivo dell’incontro la conclusione della fase preparatoria dei lavori per la redazione del documento finale nel quale definire le linee strategiche di sviluppo condivise da tutti i soggetti partecipanti. Alla riunione erano presenti le istituzioni locali – Provincia, Comuni, Autorità Portuali di Livorno e Piombino, Camera di Commercio – la Spil, l’Interporto Vespucci, le associazioni di categoria e i sindacati. L’assessore provinciale alla programmazione territoriale, Piero Nocchi ha illustrato la bozza di documento che vede nella condivisione delle scelte e nella compattezza tra istituzioni e soggetti economici e sociali, la base necessaria per rilanciare e rafforzare lo sviluppo locale.

Economia del mare, sostenibilità, innovazione e conoscenza sono la cornice entro la quale definire le proposte operative che impegneranno i partecipanti nel comune obiettivo di superare la crisi.

Nel documento non manca un’analisi sui punti di forza e sui limiti dell’economia livornese, ulteriormente approfonditi nella relazione “Livorno e l’economia del mare” realizzata dall’Irpet, la cui sintesi è stata illustrata da Stefano Casini Benvenuti.

Apprezzamento per il lavoro svolto dalla Provincia è stato espresso da tutti i partecipanti – dice una nota ufficiale – i quali hanno, inoltre, posto l’attenzione su alcuni aspetti che saranno oggetto di approfondimento negli specifici tavoli di lavoro, la cui prossima costituzione è stata annunciata dal presidente della Provincia. Giorgio Kutufà, nell’intervento che ha concluso l’incontro: ”Costruiamo insieme il futuro – ha detto – è lo slogan che ci siamo dati e che ben rappresenta lo spirito con cui intendiamo portare avanti questo importante impegno. La piena condivisione di un’idea di sviluppo e la coesione di tutti i soggetti, pubblici e privati, è la condizione essenziale per il rilancio economico e sociale del territorio”.

Pubblicato il
30 Giugno 2010
Ultima modifica
9 Settembre 2010 - ora: 02:40

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora