Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Turismo e pesca seminario ad Ancona

Un incontro con le categorie – Le prospettive del “pescaturismo” in Adriatico

Rodolfo Giampieri

ANCONA – Le attività turistiche legate alla pesca: fabbisogni formativi e percorsi di formazione di interesse macro-regionale. Questo il tema dell’incontro con gli operatori che sè i svolto presso l’Autorità portuale di Ancona nei giorni scorsi.
I saluti di apertura sono stati portati da Rodolfo Giampieri (presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale) e da Graziano Fioretti (segretario generale UIL Marche / presidente ENFAP Marche).
[hidepost]

Ecco gli altri temi con i relativi relatori.
La valorizzazione delle attività di pesca in chiave turistica: iniziative, opportunità e strumenti nella programmazione 2014-2020 – Uriano Meconi (dirigente PF Caccia e Pesca Regione Marche).
La formazione professionale e i fondi dedicati: FSE, opportunità e strumenti nella programmazione 2014-2020 – Fabio Montanini (dirigente PF Caccia e Pesca Regione Marche).
La cooperazione transfrontaliera ed interregionale per le attività turistiche legate alla pesca: un fattore chiave per sostenere la crescita blu nella Macroregione Adriatico Ionica – Francesco Cocco (segretario Euroregione Adriatico Ionica).
La sostenibilità ambientale delle attività turistiche legate alla Pesca – Fabio Grati (CNR-ISMAR).
Pescaturismo: un’opportunità reale di sviluppo regionale – Alessio Cavicchi (professor Economia e Marketing Agro-alimentare, Università degli Studi di Macerata).
Esperienze del territorio (testimonianze operatori locali della pesca).
Sintesi della giornata: Graziano Fioretti. Saluti di chiusura: Silvana Roseto (segretaria Confederale UIL).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio