Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Port Center” dell’Authority di Livorno taglia il traguardo dei 1.000 visitatori

Giuliano Gallanti al Port Center di Livorno.

LIVORNO – Sul piano culturale e del recupero del rapporto con la città, è uno dei successi dell’Autorità portuale di Gallanti & Provinciali. Più di mille visitatori nel suo primo anno di vita: da quando ha aperto i battenti, il Port Center di Livorno, inaugurato a dicembre del 2015, ha ospitato migliaia di persone. Studenti, cittadini e turisti: in tanti hanno varcato le porte della Palazzina del Capitano, all’interno della cinquecentesca Fortezza Vecchia, e fatto una vera full immersion nella storia, nel presente e nel futuro dello scalo labronico.
“Non sono semplici numeri – ha detto il commissario Giuliano Gallanti – quelle oltre mille visite stanno a testimoniare che il porto di Livorno è ben vivo e presente nell’immaginario collettivo. Come Autorità Portuale abbiamo giocato un ruolo non secondario nella promozione di quei soft values che più di ogni altro dato economico danno un senso al nostro stare insieme. Il nostro progetto Porto Aperto è servito, in fondo, proprio a questo, ad abbattere le barriere divisive che di solito si formano tra il porto e la sua città”.
[hidepost]Il Port Center, il secondo del genere in Italia dopo quello di Genova, è la diretta espressione del progetto Porto Aperto, avviato nel 2007 dall’APL e giunto ormai alla sua decima edizione. Assieme alla gestione della Fortezza Vecchia, in concessione all’Autorità Portuale dal 2013, Porto Aperto è stato uno degli strumenti di cui si è servita la Port Authority per avvicinare il porto alla città: quest’anno tremila studenti hanno potuto conoscere da vicino lo scalo portuale attraverso visite guidate e completamente gratuite.
“Livorno – ha detto il sindaco Filippo Nogarin – non può vivere senza il suo porto e, va da sé, il porto non ha ragion d’essere senza la città alle sue spalle. Per troppo tempo però le strade di queste due realtà hanno corso parallelamente senza intersecarsi quasi mai. Il successo del Port Center è un punto da cui partire per rivoluzionare, una volta per tutte, questo rapporto e dare il via a uno sviluppo sinergico della città e del suo porto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2016
Ultima modifica
2 Gennaio 2017 - ora: 00:33

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora