Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Andrea Gentile (Docks Cereali) presidente di Assologistica

Sarà affiancato da tre vicepresidenti di area

Andrea Gentile

MILANO – Andrea Gentile è il nuovo presidente di Assologistica, associazione nazionale degli operatori specializzati in logistica in conto terzi. Vive a Ravenna, dove è nato 55 anni fa e ha conseguito la maturità liceale presso il locale Liceo scientifico, cui ha fatto seguito la laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bologna.
Dopo un decennio come dirigente della Segreteria generale e societaria e Affari legali del Consorzio Agrario Provinciale di Ravenna, Gentile viene nominato nel 1997 direttore generale (carica che ricopre tuttora) di Docks Cereali, società del gruppo PIR (Petrolifera Italo Rumena) che possiede e gestisce il più grande terminal del Mediterraneo per stoccaggio e movimentazione di cereali, sfarinati e materie prime per la produzione di mangimi per conto terzi.
[hidepost]”La forza di Assologistica – afferma il neopresidente Gentile – sta nella multirappresentanza, ovvero nella sua capacità di rappresentare tutte le ‘anime’ del processo logistico. Un’associazione che rappresenti solo una parte della logistica credo sia oggi anacronistica. A conferma della mia affermazione vi sono il nuovo approccio ‘sistemico’ al nostro settore da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la maggiore considerazione da parte del mondo industriale verso il mondo dei servizi logistici”.
Nella gestione al vertice di Assologistica Andrea Gentile sarà affiancato dai vicepresidenti Sebastiano Grasso, Massimiliano Montalti e Umberto Ruggerone.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio