Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi giganti: ma chi pensa alle super-gru?

LONDRA – Circolano sempre più diffusamente i dati relativi alle nuove generazioni di navi full-containers in costruzione o in consegna. E non sono confortanti per i porti italiani, dove ci sono già problemi assai seri per le navi di penultima generazione, sia come fondali che come mezzi di movimentazione.

Teniamoci forte, di fronte alla consapevolezza che stanno per arrivare navi full-containers da 400 metri di lunghezza, 60 di larghezza, 14 di pescaggio massimo, 12 mila Teu e 300 mila tonnellate di portata. Infilare in porto questi giganti, superiori anche alle più grandi portaerei della II guerra mondiale, non sarà certo agevole, come peraltro si è visto con la gigantesca Maersk accreditata per 12 mila Teu ma secondo qualche voce in grado di imbarcarne fino a 14 mila. Il problema della larghezza poi si riflette anche su un altro dettaglio, che tanto dettaglio non è: quello dello “sbraccio” delle gru di banchina, che deve arrivare a pescare un contenitore anche pieno da 40’ (oltre 30 tonnellate) sulla fila più esterna. E gru con questa capacità pare ne esistano ancora pochine, anzi pochissime. Secondo una nota pubblicata da Decio Lucano News nei giorni scorsi, in Italia queste super-cranes si contano sulle dita di una mano o quasi : 4 a Gioia Tauro, 2 al Vte e 1 al Sech, ma non ancora operativa. E il resto ? Il resto dei porti italiani non ne ha nemmeno una, senza considerare problemi di fondali e di accesso delle navi alle banchine.

Come a dire: scusate, in che mondo credono di vivere i nostri cari e negletti porti nazionali?

A.F.

Pubblicato il
3 Luglio 2010
Ultima modifica
5 Luglio 2010 - ora: 13:13

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio