Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM arreda la scuola di Norcia

BOLZANO – La nuova scuola d’infanzia a Norcia è stata costruita a tempo di record su iniziativa della Fondazione Mission Bambini e con il finanziamento di Fondazione Prosolidar. L’inaugurazione dell’asilo, un prefabbricato in legno di 184 m2 completamente antisismico, è avvenuta il 22 dicembre, ma ancora mancavano tutti gli arredi. L’azienda altoatesina di trasporti e logistica Fercam e i suoi collaboratori si sono impegnati a contribuire all’arredo della struttura con seggioline, tavolini, armadietti per permettere a 60 bambini di tornare alla scuola dell’infanzia il prima possibile: i primi arredi sono stati consegnati nei giorni scorsi e sono così potute ricominciare le lezioni. [hidepost]A breve, e neve permettendo, verrà inoltre attrezzata l’area adiacente alla scuola con giochi esterni: scivoli, altalene e castelli, per permettere alle famiglie di fruire di un piccolo parco giochi. “Un’azienda ha anche una responsabilità etico-sociale e abbiamo registrato anche tra i nostri collaboratori un forte spirito di solidarietà; sono soddisfatto che siamo riusciti a individuare un’iniziativa concreta, che potesse aiutare l’intera comunità a riprendere il cammino della normalità, con un’attenzione particolare ai bambini”, afferma il dottor Roberto Flaim, responsabile Risorse umane in FERCAM. Fercam immediatamente dopo il sisma del 24 agosto aveva messo a disposizione di clienti e collaboratori la propria rete di collegamenti e filiali per l’invio di generi di prima necessità, ma in seguito all’appello della Protezione civile, preferì istituire un fondo di solidarietà pro terremotati per i collaboratori, che l’azienda ha provveduto a raddoppiare.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 17:38

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio