Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il sogno cinese per la via della seta

TRIESTE – Per iniziativa di “Limes” si è svolto presso la stazione marittima triestina il convegno su “Italia, porto di Trieste e sogno cinese:le nuove vie della seta”. Sono intervenuti il direttore di “Limes” Lucio Caracciolo, il presidente dell’Autorità portuale di sistema dell’Adriatico orientale Zeno D’Agostino e il presidente dell’associazione degli spedizionieri Stefano Visintin.

[hidepost]La “grande via della seta” è una iniziativa economica e strategica avviata dal governo cinese con investimenti di 140 miliardi di dollari per le sole infrastrutture.  L’obiettivo è far rinascere quei collegamenti storici tra la Cina e l’Europa che un tempo erano affidati alle carovane dei cammelli e ai dhow sull’oceano indiano, e oggi hanno invece come vettori fondamentali le grandi navi full-containers e i treni. Per entrambe le modalità Trieste si pone come punto di arrivo per tutta l’Europa centro-orientale e nel dibattito che si è svolto lunedì sera sono stati presentati progetti, iniziative e offerte triestine.[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 17:29

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio