Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario Federmanager sui giovani e il lavoro

LIVORNO – Federmanager Area Vasta Livorno – Lucca – Massa Carrara – Pisa, in collaborazione con Confindustria Livorno Massa Carrara, ha organizzato lunedì scorso alle ore 15,30 presso l’Auditorium di Confindustria di via Roma n. 54, Livorno un seminario su “Assistenza Integrativa FASI: le novità 2017 e le sinergie con Assidai e Praesidium”.

“Questa iniziativa” – ha commentato Claudio Tonci, presidente di Federmanager Toscana e di Livorno – “intende evidenziare gli importanti risultati raggiunti dal nostro fondo di assistenza sanitaria integrativa – che attualmente conta oltre trecentomila assistiti – fondo interamente finanziato dalla categoria e dalle Aziende e che non pesa sul sistema sanitario nazionale”.

[hidepost]Dopo i saluti di apertura da parte del presidente Federmanager Toscana e Livorno, Claudio Tonci, del direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, Umberto Paoletti e dei presidenti di Federmanager di Lucca, Massa Carrara e Pisa sono intervenuti il direttore generale di Federmanager Mario Cardoni, il presidente di Fasi Marcello Garzia, il presidente di Assidai Tiziano Neviani ed il presidente di Praesidium Salvatore Carbonaro.

Inoltre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 è stato a disposizione dei partecipanti il presidente del Fasi Marcello Garzia, unitamente a collaboratori del FASI, per eventuali problematiche amministrative di carattere personale. Era stato possibile in precedenza contattare il numero 06518911 opzione 4 per prenotare l’incontro con il personale FASI.

Il seminario si inserisce nell’ambito degli incontri promossi da Federmanager, in collaborazione con Confindustria, dedicati all’aggiornamento della categoria manageriale in materia legale e fiscale e al confronto su temi di interesse più generale e sociale come la rivoluzione dell’Industria 4.0 e la disoccupazione giovanile. Conclude Claudio Tonci – “Proprio per combattere la disoccupazione giovanile, problema allarmante in tutto il territorio ma particolarmente diffuso nella nostra provincia, nasce un documento da proporre alla politica cittadina con la disponibilità da parte dei manager di fare la loro parte, senza invasioni di campo ma in uno spirito di fattiva collaborazione”.[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2017
Ultima modifica
13 Febbraio 2017 - ora: 17:54

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio