Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM, avanti Hannes

BOLZANO – L’azienda di trasporti e logistica altoatesina, a gestione familiare fin dalla sua costituzione nel 1949, è oggi una delle aziende leader del settore. In occasione dell’ultimo CdA Thomas Baumgartner, che in seconda generazione ha guidato l’azienda dal 1981, ha passato oggi le redini al figlio primogenito Hannes.

“I passaggi generazionali sono sempre un momento cruciale e delicato per il proseguimento e lo sviluppo delle aziende familiari. Ho visto tante società del nostro settore non farcela proprio nel momento del passaggio generazionale non adeguatamente preparato e pilotato da una parzializzazione delle competenze e suddivisione delle responsabilità su più eredi. Io credo che competenze e attività vadano chiaramente definite e possibilmente concentrate su pochi eredi, di cui uno deve avere la responsabilità globale. Si tratta di una decisione su basi oggettive, tenendo presente il bene e lo sviluppo ottimale dell’azienda. Con soddisfazione ho accolto ormai dieci anni fa la decisione di mio figlio Hannes di volersi dedicare all’attività di famiglia; nel corso di questi anni ho potuto constatare e vedere in lui i presupposti necessari: competenza, impegno instancabile e anche una buona dose di umiltà, necessaria per potere tranquillamente affidare a lui la guida di FERCAM”, afferma Thomas Baumgartner.

[hidepost]Dopo gli studi di economia aziendale presso l’Università degli Studi Bocconi a Milano, Hannes Baumgartner (34) ha lavorato per due anni nel Controlling di BMW Italia a Milano. Alla sua entrata in FERCAM gli venne affidata la riorganizzazione della filiale parigina e l’avvio delle attività della consociata slovacca a Bratislava. Dal suo rientro in sede a Bolzano, 6 anni fa, è a capo della divisione transport, che da sola realizza la metà del fatturato aziendale, oltre ad essere responsabile del settore Air& Ocean e del comparto IT dell’azienda.

“La fiducia accordatami costituisce per me anche una grande responsabilità, che accolgo volentieri, e sarà mio impegno guidare la nostra azienda familiare verso il futuro, onorando i valori vissuti da mio nonno e da mio padre. In particolare il rispetto e la responsabilità nei confronti di tutti: i nostri collaboratori e le loro famiglie nonché una crescita sostenibile in un settore particolarmente sensibile, come lo è quello dei trasporti e della logistica“, dice Hannes Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2017
Ultima modifica
13 Febbraio 2017 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio