Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mediterraneo piccolo piccolo

ROMA – Conto alla rovescia per il primo summit italiano sulla Blue Economy. Il 21 febbraio dalle 9,30 nella sede di Unioncamere in piazza Sallustio a Roma, Blue Vision, Lega Ambiente, Unioncamere e Lifegate si confrontano sulle tematiche relative alla Blue Growth, ovvero alla crescita di un’economia legata alle potenzialità e alla salvaguardia del mare. [hidepost]Il primo focus riguarda “Un Mediterraneo piccolo piccolo” ovvero le conseguenze della crisi geo-politica su alcune attività trainanti come crociere, traffico di traghetti e fruizione delle coste.
Parteciperanno: Giorgia Bucchioni (CEO C&G Blue Vision), Giuseppe Cuccurese (direttore generale Banco di Sardegna), Gian Enzo Duci (presidente Federagenti), Ivan Lo Bello (presidente Unioncamere), Rossella Muroni (presidente Legambiente), Vittorio Emanuele Parsi (direttore Alta Scuola Economia e Relazioni Internazionali), Enea Roveda (presidente Lifegate), Damiano Toselli (presidente Aipsa).[/hidepost]
Pubblicato il
11 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio