Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Istruzione tecnico-logistica con la fondazione ISYL

Bino Fulceri

LIVORNO – Sono oltre 240 ore tra laboratori e lezioni teoriche ma con l’allettante prospettiva di andare a lavorare entro i prossimi tre anni per una importante impresa in ambito portuale e logistico.

A soli tre mesi di distanza dall’avviamento, il corso di diploma di istruzione Tecnica Superiore LIST – Logistic Infrastructure’s Senior Technician – finanziato dal POR FSE 2014-2020 e inserito nell’ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, sta dando i primi risultati concreti. I 24 ragazzi che, superando la selezione di accesso, hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Fondazione ISYL (Italian SuperYacht Life) sono arrivati ad elaborare le prime strategie di marketing finalizzate a specifici ambiti di intervento, come lo stoccaggio delle merci.[hidepost]

Le lezioni siano state organizzate nelle aule dell’Interporto Vespucci, dove da novembre scorso sono praticamente di casa i 24 studenti provenienti da ogni parte della Toscana, metà dei quali da Livorno. “Abbiamo sostenuto la Fondazione ISYL fin dall’inizio – ha detto l’AD dell’Interporto, Bino Fulceri – riteniamo che oggi ci siano tutte le condizioni per fare del Vespucci una piattaforma basata su vere logiche intermodali, in grado cioè di offrire servizi ad alto valore aggiunto: dai fast corridor, alle aree temporanee di custodia, sino alle pratiche doganali direttamente svolte all’Interporto e al progetto del cosiddetto porto lungo. Ci stiamo attrezzando per ospitare attività connesse all’attività logistica e in questo campo c’è e ci sarà più bisogno di personale preparato e altamente specializzato”.

Questi ragazzi fanno bene a scommettere sulla logistica: lo sostiene il preside dell’ITTL Cappellini, Riccardo Borraccini, che ha direttamente predisposto l’organizzazione didattica del LIST. “Il corso – ha dichiarato – è strutturato in modo tale da consentire ai giovani di acquisire competenze e professionalità concrete nell’ambito della logistica, competenze che potranno tornale utili alle aziende del settore: sono previste 2000 ore didattiche, di cui 800 di tirocinio presso alcune delle più importanti imprese che operano in ambito portuale e interportuale”.

“La formazione rappresenta sempre di più una leva importante per il futuro dei giovani e dei territori – ha detto l’assessore regionale all’Istruzione, Cristina Grieco – la Regione Toscana sta investendo infatti in maniera significativa in questo settore, attraverso gli ITS, allo scopo di offrire opportunità concrete di occupabilità e sviluppo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio