Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Sistema ligure est a Fruit Log Berlino

BERLINO – Lo sviluppo di nuove tecnologie per l’alimentazione elettrica su rotaia; le soluzioni Information Communication Technology per migliorare la tracciabilità delle merci, valorizzando i controlli per quelle deperibili e per semplificare i processi; una nuova catena logistica del “freddo” tra i partner commerciali UE & extra-UE. Queste alcune delle innovative soluzioni proposte dal progetto comunitario Fresh Food Corridors presentato a Berlino nella fiera più importante del settore agri-food, ovvero Fruit Logistica 2017.[hidepost]

Del progetto, che si prefigge di ottimizzare il trasporto di materie prime fresche come frutta e verdura, favorendo un sistema di trasporto efficiente, sicuro e sostenibile nell’area Mediterranea, concentrando i flussi di traffico sul combinato nave-ferrovia e creando dei corridoi logistici integrati anche con Paesi non europei, è partner il porto della Spezia.

Per l’occasione lo scalo spezzino, presente nello stand Ligurian Sea Ports assieme ai porti di Carrara, Genova, Savona, sulla scia delle attività previste all’interno del progetto Fresh Food Corridors, ha organizzato un evento B2B ospitato nello stand del progetto, che ha mirato a creare rete ed interazione tra potenziali clienti, fornitori e l’intero comparto. Obiettivo raggiunto vista la grande partecipazione di oggi. In particolare, l’ evento è servito per discutere delle nuove soluzioni per il trasporto e ha funzionato come importante opportunità per confrontarsi sulle potenzialità di sviluppo dell’intero settore. Del progetto fanno parte anche i porti di Venezia, Koper e Marsiglia, diversi partner israeliani coordinati dalla società AVIV, oltre al Ministero italiano delle Infrastrutture e Trasporti (attraverso RAM – Rete Autostrade Mediterranee) e la compagnia MSC.

Nell’ambito del Progetto “Fresh Food Corridors” il porto della Spezia, è stato incaricato di sviluppare uno studio di fattibilità che si propone di analizzare le sue potenzialità riguardo le attività di importazione ed esportazione di prodotti agricoli freschi e deperibili.

Incontri come quelli di oggi permettono di costruire proposte per incrementare l’efficienza del porto stesso e per suggerire interventi infrastrutturali rispondenti alle reali esigenze degli operatori.

Nello stand di Ligurian Sea Ports presenti anche rappresentanti di Tarros e di La Spezia Reefer Center, entrambi operatori del settore.

“Questa fiera – ha detto Carla Roncallo, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – è un’occasione molto interessante per prendere contatto con i più importanti operatori del settore. Nel retroporto di S. Stefano esistono già spazi attrezzati e strutture adeguate per gestire questo tipo di merci. Un traffico che contiamo si consolidi e si sviluppi nei prossimi anni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio