Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza in espansione

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Molto interesse e altrettanto apprezzamento in Emilia-Romagna per le tre nuove sedi operative che offrono una gamma completa di servizi doganali del Gruppo Laghezza. Con una crescita occupazionale che ormai ha nel mirino un organico complessivo di 150 unità.

Il Gruppo Laghezza di La Spezia – come già abbiamo pubblicato nei giorni scorsi – dopo essersi connotato come il primo spedizioniere doganale con spiccate caratteristiche porto-marittime in grado di sbarcare in un grande aeroporto, quello di Milano-Malpensa, è entrato in una nuova fase di espansione aziendale, offrendo i propri servizi doganali nelle nuove sedi di Bologna Interporto e Modena Campogalliano, in aggiunta a quella di Piacenza Interporto.[hidepost]

Nel 2016 il fatturato del Gruppo (che consolida l’attività di tutte le business units, ovvero Dogana, Trasporti e Logistica) ha raggiunto i 30 milioni di Euro, per un incremento dell’11% rispetto al 2015; il numero di operazioni doganali è cresciuto dell’8% circa rispetto al 2015, raggiungendo quota pari a circa 128.000. Ottimi i risultati anche per quanto riguarda i trasporti via camion gestiti, con un incremento del 6% rispetto al precedente anno.

E’ stata altresì ribadita l’importanza dei riflessi occupazionali; con l’apertura e lo sviluppo delle nuove sedi, il Gruppo Laghezza (che ha inaugurato recentemente il nuovo sito www.gruppolaghezza.net) prevede a breve di superare il traguardo storico delle 150 unità lavorative occupate, contro le 132 del 2015.

Nell’area di La Spezia, dove è presente l’headquarter, il Gruppo, guidato dal suo presidente Alessandro Laghezza, prevede un ulteriore potenziamento delle attività, anche di riempimento e svuotamento dei container, nelle aree di Santo Stefano Magra.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio